Sta per arrivare in Italia la quinta stagione della serie che dal 2013 è sempre stata in vetta alla classifica. Rick e Morty piace a tanti, molti lo amano, e molti di quelli che lo amano ne sono follemente ossessionati. Ma come può una serie TV, per giunta animata, avere questo enorme successo? I motivi…
Tag: commedia
“Ubriaco d’amore” (2002) di Paul Thomas Anderson
Il film vinse il premio al miglior regista al festival di Cannes e tratta di una storia di sentimento che va a scavare a fondo nel protagonista, fratello un po’ problematico di sette sorelle antipatiche e pedanti. Anche se è conosciuto per commedie di basso livello, Adam Sandler, è il personaggio perfetto per questo tipo…
“Invito a cena con delitto” (1976) di Robert Moore
Una cena con delitto. Situazione classica della letteratura gialla che varie volte è stata portata al cinema. Vedasi ad esempio Knives Out del 2019, successone sia commerciale che di critica. Se però nel film di Rian Johnson la commedia era un elemento secondario, in “Invito a cena con delitto”, Robert Moore insieme allo sceneggiatore Neil…
“Testimone d’accusa” (1957) di Billy Wilder
Questa è una delle pellicole che mi fa dire, mamma mia che film! Tante sono state le trasposizioni cinematografiche dei racconti di Agatha Christie, ma nessuna supera quella di “Witness for the Prosecution”, in originale, diretta Billy Wilder. Il motivo principale è che ha una sceneggiatura solidissima nella quale tutti gli elementi si incastrano tra…
“Criminali da strapazzo” (2000) di Woody Allen
In vista del suo film “Rifkin’s festival” che sta facendo un validissimo successo al botteghino, vengo a presentarvi un’ opera minore di Woody Allen, se la si paragona a titoli come “Io e Annie” o “Manhattan” ma che raggiunge un livello di intrattenimento di una leggerezza notevolissima. Quello di Allen è un altro dei nomi…
Ritorna il futuro dell’animazione:”Love Death + Robots” Vol.2
Il 14 maggio è uscita la seconda stagione di Love Death + Robots, serie distribuita da Netflix che nel 2019 aveva fatto un successo clamoroso per come si era distinta. 18 episodi che duravano dai 6 ai 17 minuti e che incuriosì perché l’algoritmo della piattaforma streaming proponeva un ordine delle puntate diverso in base…
Nosense, satira e flussi di coscienza, ovvero: I Monty Python
Introduzione: Qui in Italia, di ciò che è internazionale abbiamo tutti notato che diventa degno di nota solo il prodotto commerciale, o in alcuni casi quello che diventa cult o comunque, estremamente mainstream. Il tutto, solo nel momento in cui tale opera cavalca l’onda, poi svanito il successo iniziale si passa al prossimo e tutto…
“Vita da vampiro – What we do in the shadows” (2014) di Taika Waititi e Jemain Clement
Se noi vivessimo in un mondo nel quale l’esistenza dei vampiri fosse appurata e verificata allora sicuramente qualcuno ne caverebbe fuori un documentario. Taika Waititi, regista di film come Jojo Rabbit e Thor – Ragnarok, gira questo film, nella forma di un mockumentary sulla falsa riga, quasi parodia di quei programmi televisivi dove la troupe…
“Non ci resta che piangere” (1984) di Benigni e Troisi
Delle pellicole italiane questa è l’esempio che dimostra quanto, nonostante abbia quasi quarant’anni, un film possa rimanere fruibile riuscendo inoltre a discostarsi da ciò a cui siamo abituati. “Non ci resta che piangere” è ormai un cult di cui si parlera sempre e che ci fa capire che il cinema italiano può essere diverso dai…
“Bastardi senza gloria” (2009) di Quentin Tarantino
Bastardi senza gloria, è il primo film che mi è capitato di vedere, diretto da Tarantino che, dagli anni novanta con il suo esordio ad oggi è sempre stato sulla vetta dei migliori della storia del cinema. Oltre ad aver scelto e trovato un cast corale magnifico, con Bastardi senza gloria, lancia la carriera dell’ormai…