Quante volte capita di chiedersi l’etimologia di una parola, l’origine di un modo di dire? Talvolta questa curiosità può spingerci a fare una piccola indagine, ad accontentarci del primo risultato dato dal motore di ricerca. Molto più spesso, invece, la frenesia della vita ci porta a fare spallucce, a convincerci che prima o poi lo…
Fiori recisi | Scilla Salvi
Sono trascorsi diversi anni da quando la vita di Stella è cambiata per sempre, da quando il legame con i suoi genitori si è spezzato, rendendola un fiore reciso, privato della sua linfa vitale e destinato a deperire. Nel suo presente non ci sono amici, se non immaginari, non ci sono amori, se non sbagliati,…
Indagine sulla felicità | Paolo Giuseppe Alessio
Che cosa succede quando la felicità si trasforma nel movente perfetto per una serie di crimini condotta senza colpo ferire ma seminando il panico con spietata astuzia? L’ispettore Morganti è colto come sempre del tutto alla sprovvista e si trova alle prese con una vicenda di cronaca nera subito battezzata dai giornali come “il caso…
I Poematti | Pierpaolo Pellegrino
Calabria 1955. Lo scrittore Giuseppe Leone, artista dalla vita travagliata, nel pieno di una grave crisi esistenziale viene a conoscenza di un villaggio nell’entroterra calabrese, alla sommità del quale si presume che vi sia un maniero dove risiedono i cosiddetti “poematti”, delle anime maldestre isolatesi dal mondo, le quali si esprimono in versi senza che…
Nuvole grigie | Stefania Tedesco
Cecilia Orlandi è un commissario di polizia. Occhi verdi, capelli ricci, poca pazienza ma tanto intuito. Il suo commissariato si trova nel borgo immaginario di Roccia Marina, in provincia di Cosenza, ed è lì che si svolge la sua indagine. Maurizio Righetti, cardiologo, viene ucciso sul suo yatch privato. L’assassino è uno dei partecipanti alla…
L’eredità dei Taylor | Francesca Pasqualone
Londra, 1899. L’investigatore privato Desmond T. Wilder viene invitato a una festa della buona società inglese e lì incontra per la prima volta Carl Harold Taylor, famoso industriale di materiali chimici per gli armamenti, suo figlio Edmund e sua nuora, di cui non riesce a scoprire il nome. Grazie al suo intuito investigativo e alla…
Recensione “Binocoli a gettoni” di Antonio Laurino
I binocoli a gettoni sono oggetti affascinanti e impietosi. Ci permettono di avere una vista eccezionalmente chiara e tangibile di ciò che si offre al nostro sguardo, ma per un tempo crudelmente limitato. Ed è questa esperienza di visione tanto nitida quanto fugace, traslata sul piano delle vicende umane, ad accomunare i protagonisti delle diciotto…
Recensione “L’amico ammucciato”di Paola Baia
Il romanzo è ambientato in un immaginario paesino dell’entroterra siciliano, Roccaserrata, a partire dal secondo dopoguerra e fin quasi agli anni Novanta. A Roccaserrata e attorno all’attività della sua più importante azienda agricola, la masseria Contiforte, si incroceranno le storie di tre personaggi molto particolari: da una parte Carmelo, giovanissimo stalliere dalla incontenibile inventiva, e…
Recensione “They’ll never catch us – Non ci prenderanno” di Jessica Goodman
Stella Steckler è una ragazza determinata che preferisce starsene per conto suo. La corsa campestre è la sua vita e niente le impedirà di essere la migliore. Anche sua sorella Ellie è un’atleta di talento, ma a differenza di Stella ama divertirsi, stare con gli amici e andare alle feste. Le sorelle hanno una cosa…
Recensione “New York 1941. Forse” di Luca Giribone
“New York 1941. Forse” non è un libro. È un viaggio attraverso lo specchio che inganna il lettore, conducendolo lungo una spirale fatta di suspense e continui colpi di scena, fino a una verità sconcertante. In apparenza, Frank Logan è un giornalista di denuncia che sta conducendo la sua indagine più complessa e pericolosa, all’indirizzo…