La tossicodipendenza è uno di quegli argomenti dolorosi, di cui la gente parla poco perché fa più male parlarne che pensarci. La nostra Chiara Cionco, che qui sul blog scrive i suoi articolo con lo pseudonimo di Chuolinnie ha invece fatto uscire un libro proprio su questo argomento, che spesso e volentieri, proprio per la…
Tag: drammatico
“Lo chiamavano Jeeg Robot” (2015) di Gabriele Mainetti
Un film di supereroi, ma italiano. Cavalcando l’onda di successo dei filoni Marvel e DC, alla sua prima regia di un lungometraggio, Mainetti riesce benissimo nella sua versione italiana di un blockbuster all’americana, condendo la storia con un’atmosfera più terrena e sporca ambientando le vicende nel famigerata frazione romana di Tor Bella Monaca. Enzo è…
“Madre!” (2017) di Darren Aronofsky
Film emozionante e con tantissimi riferimenti biblici, che nella sua interezza è proprio una sorta di allegoria della creazione. Aronofsky narra questa storia condendo il tutto in chiave horror intorno alla vita di una moglie e di suo marito, poeta che ha perso l’ispirazione. Jennifer Lawrence, presa dall’imbiancare e riparare la sua casa a seguito…
“The Last Duel” (2021) di Ridley Scott
Ridley Scott, autore di film come il Gladiatore, Alien e Blade Runner, gira un film alla base in realtà molto simile al suo d’esordio, “I duellanti”, la quale recensione potete trovare sul blog. A differenza del primo, però, che si focalizzava sulla narrazione dei vari duelli nel corso degli anni tra i due contendenti, qua,…
“Prospect” (2018) di Earl, Caldwell e Caldwell
Film di fantascienza passato in sordina ma veramente ben fatto e che si avvale del famoso protagonista di “The Mandalorian”, Pedro Pascal che qui interpreta un ricercatore di pietre preziose su un imprecisata luna verde nello spazio. Un film che utilizza la fantascienza come sfondo per mostrare in realtà il rapporto umano tra i due…
“The Mule” (2018) di Clint Eastwood
Il film è basato su una storia vera, quella di Leo Sharp, un settantaduenne veterano della guerra in corea e che per problemi finanziari fu costretto a diventare un corriere per il cartello messicano della droga. Clint Eastwood dà alla sua storia una sorta di forma alla road movie, aggiunge una buona dose di ironia…
“I mostri” (1963) di Dino Risi
Era l’Italia del dopoguerra. Un certo genere cinematografico già da tempo si era consolidato, un’unione tutta nostra del tragico e della commedia. Mai nessuno nel mondo è mai stato all’altezza di duplicare la nostra abilità nel miscelare con così tanta forza il dramma e le risate. Forse è proprio una caratteristica insita nella nostra cultura…
“Nikita” (1990) di Luc Besson
Super cult degli anni novanta di Luc Besson, regista che pochi anni dopo firmò il famoso capolavoro “Léon”, con la giovane Natalie Portman e Jean Reno, che tra l’altro ha un piccolo ruolo anche in questo film. La storia di Nikita è un action che sa intrattenere alla grande, divertire, ma anche colpire con la…
“Ex_Machina” (2015) di Alex Garland
Da cosa nasce la coscienza? Cosa ci definisce esseri viventi? Alex Garland, sceneggiatore di film come “28 giorni dopo”, “Sunshine” e “Annihilation”, crea una storia filosofica che riflette sull’intelligenza artificiale ma senza dimenticarsi di essere un bel thriller d’intrattenimento. Kyle (Domhnall Gleeson) è un giovane programmatore che lavora per l’egocentrico Nathan (Oscar Isaac), proprietario del…
“La classe operaia va in paradiso” (1971) di Elio Petri
Secondo capitolo della trilogia antologica sul potere. Fu giudicato negativamente sia dalla critica che dal pubblico perché, oltre ad aver da ridire della sinistra italiana, si presentava di base come anticapitalista. Ludovico Massa, detto Lulù, è un operaio milanese stakanovista, interessato a lavorare con più forza per un maggiore guadagno e quindi considerato il cocco…