Recensione “Il Malinteso” di Irene Némirovsky

“L’amore, mia cara, è un sentimento di lusso!”: questo cerca di spiegare una madre che ha molto vissuto (e che dalla vita ha imparato una grande lezione: “Dare pochissimo e pretendere ancora meno”) alla figlia innamorata e infelice. Ma lei, Denise, non lo capisce: quando suo marito glielo ha presentato sulla spiaggia di Hendaye, Yves…

Recensione “1984” di George Orwell

1984 è il testamento di uno scrittore che ha dedicato la vita alla difesa della libertà e della verità, denunciando tutte le perversioni politiche, dall’imperialismo all’ingiustizia sociale ai totalitarismi di ogni colore.1984 è un potentissimo monito contro l’odio verso l’altro, contro le false informazioni, contro il “sentire di pancia”, contro gli insulti all’immaginazione, contro le parole che…

Recensione “Memorie di una Geisha” di Arthur Golden

Il suo nome era Sayuri. Aveva una sola ricchezza: il suo fascino. E divenne la geisha più famosa del Giappone. Le sue memorie sono un manifesto all’arte della seduzione. Titolo: Memorie di una GeishaAutore: Arthur GoldenEditore: TEAGenere: NarrativaData di pubblicazione: 16 Novembre 2017Voto: 5/5 Cartaceo -> 10€ Recensione In questo splendido capolavoro, ci viene raccontata la vita delle Geishe,…

Recensione “Cime tempestose” di Emily Brontë

È questa un’opera del tutto isolata nella tradizione narrativa inglese. In essa l’aspro realismo del quotidiano vive di misteriose e inquietanti tensioni onirico-simboliche e di cupe fiammate emotive, all’interno di una struttura narrativa di grande saldezza ed efficacia. Vi domina la figura di Heathcliff il quale, animato da una passione distruttiva, svolge nel libro la…

Recensione “Jane Eyre” di Charlotte Brontë

Jane Eyre è il capolavoro di Charlotte Brontë, l’affresco vivissimo di un’epoca e di una società, la storia di una proposta d’amore inaccettabile dal punto di vista della morale corrente ma che innesca il tormento della passione e la conseguente repressione. Potente figura femminile, l’eroina del romanzo ha ispirato numerose versioni cinematografiche. Cenerentola priva del…

Recensione “Madame Bovary” di Gustave Flaubert

La storia della signora Bovary, una povera adultera malata di sogni impossibili, che scende la scala della sua degradazione fino al suicidio, è, scriveva Garboli, solo in apparenza la storia di una vita mancata: dominata dalla fatalità, dotata di una cieca e meccanica articolazione, Emma Bovary è piuttosto il ritratto statico, marmoreo, della mancanza della…

Recensione “Miss Miles” di Mary Taylor

Titolo: Miss Miles Autore: Mary Taylor Editore: Darcy Edizioni Genere: Classico Data pubblicazione: 20 Dicembre 2018 Voto: 3/5 Cartaceo – >18€ | Ebook -> 0,99€ Sinossi  Yorkshire, 1830. Maria, Dora, Sarah e Amelia sono le protagoniste di queste storie intrecciate fra loro che, in qualche modo, riescono ad avere un comune denominatore: la forza delle donne.  Siamo nell’Ottocento, un periodo in…

Recensione “Mathilda” di Mary Shelley

Titolo: Mathilda Autore : Mary Shelley Editore : Darcy Edizioni Genere : Classico Data di Pubblicazione: 19 Luglio 2019 Voto: 5/5 Cartaceo -> 12€ | Ebook -> 2,99€ Sinossi Dopo una serie di tragici lutti, tra cui quello del marito, Mary Shelley scrive il racconto Mathilda, condito da alcuni elementi autobiografici, sfoggiando tutte le sue doti di romantica…

Recensione di “Tutte le storie di fantascienza” di Edgar Allan Poe

Titolo: Tutte le storie di fantascienza Autore: Edgar Allan Poe Editore: Fanucci editore Genere: Raccolta di racconti Data pubblicazione: 30 Gennaio 2019 Voto: 5/5 Cartaceo ->12€ | Ebook -> 4,99€  Sinossi Oltre a essere il maestro indiscusso della letteratura del terrore, Edgar Allan Poe ha anche composto storie pionieristiche che hanno raccontato, e spesso anticipato, gli sviluppi…

Recensione “Seta” Alessandro Baricco

Titolo: Seta Autore: Alessandro Baricco Editore: Feltrinelli Genere: Narrativa contemporanea Data pubblicazione: 27 Dicembre 2012 Voto: 4/5 Cartaceo -> 7,50€ | Ebook -> 2,99€ Sinossi La Francia, i viaggi per mare, il profumo dei gelsi a Lavilledieu, i treni a vapore, la voce di Hélène. Hervé Joncour continuò a raccontare la sua vita, come mai, nella…