Recensione “Il Ballo” di Irène Némirovsky

La quattordicenne Antoinette decide di gettare nella Senna tutti gli inviti che la madre, volgare e arcigna parvenue, ha stilato per il ballo destinato a segnare il suo ingresso nella brillante società parigina. È una vendetta, che la ragazza consuma nei confronti della madre. In poche pagine, con una scrittura scarna ed essenziale, l’autrice riesce a raccontare un dramma dell’amore, del risentimento e dell’ambizione.

Irène Némirovsky, nata a Kiev nel 1903, è morta ad Auschwitz nel 1942.

Titolo: Il Ballo
Autore: Irène Némirovsky
Editore: Adelphi
Genere: Classico
Data di pubblicazione: 4 Maggio 2015
Voto: 4.5/5

Cartaceo -> 9€ | Ebook -> 1,99€

Recensione

Un breve racconto molto intenso, riguardante il rapporto madre e figlia. Una bambina trascurata ed una madre sciocca ed anaffettiva, profondamente egoista ed un padre invece totalmente assente.
Una coppia di ebrei polacchi arricchitisi improvvisamente, che cercano di farsi strada in una borghesia in cui cercano di mimetizzarsi e di nascondere le proprio origini, nascondendosi nello sfarzo e nel superfluo.

La trama è molto semplice e ben esternata, non mi dilungherò a riguardo per non rovinarvi la lettura, ma sappiate che nonostante l’apparente semplicità, avrete voglia di rileggerla più e più volte.

In poche pagine l’autrice condensa tutta la rabbia tipicamente adolescenziale della quattordicenne protagonista, ma anche tutto l’amore respinto e ignorato da una madre egocentrica. Piacevole e profondo, un gioiello che è come un piccolo cammeo i cui dettagli attirano l’occhio più attento. Voto 4.5/5

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.