Recensione “8 poteri di una madre straordinariamente normale” di Susanna Tosi

Come ci si può prendere cura degli altri se non si ha piena cura di sé stessi? Soprattutto, perché mai smettere di avere cura di sé? 8 POTERI DI UNA MADRE STRAORDINARIAMENTE NORMALE si rivolge alle donne, madri, che si trovano in quella fase della vita in cui sembra non abbiano più il diritto di pensare a loro stesse né, tanto meno, il tempo per farlo. A loro, propone alcune semplici strategie per domare lo stress, riconnettersi con la propria interiorità, proseguire nel proprio sviluppo individuale e ritrovare la gioia di un’intima realizzazione e di un ottimo, potenziante, rapporto con i figli. Grazie ai semplici metodi proposti, la lettrice, senza sentirsi obbligata a omologarsi ad assurdi standard di perfezione, può diventare la persona che ha sempre desiderato essere, consolidare il rispetto per sé stessa e, al contempo, padroneggiare con saggezza i poteri di madre. Il libro si struttura in due parti: la prima è dedicata alla donna e al risveglio della sua piena personalità mentre la seconda è rivolta all’analisi dei poteri che questa ha sulla vita dei figli. Si tratta di quei poteri che, se usati consapevolmente, possono favorire in loro lo sviluppo di una personalità resiliente, autodeterminata e fiduciosa. Ma laddove gestiti con disattenzione possono, invece, provocare subdoli malesseri che nidificano nell’infanzia, amareggiano l’adolescenza e perseguitano la vita adulta.

Annunci

Titolo: 8 poteri di una madre straordinariamente normale
Autore: Susanna Tosi
Editore: Indipendente
Genere: Saggio
Data pubblicazione: 4 Ottobre 2022
Voto: 5/5

Classificazione: 5 su 5.

Cartaceo -> 18€ | Ebook -> 7,99€

Annunci

Recensione

Ben tornati a tutti lettori, oggi vi parlo di un saggio sulla figura della madre “8 poteri di una madre straordinariamente normale” ovvero “Il gioco di ruolo” di Susanna Tosi.

Annunci

L’autrice scrive quello che potrebbe essere banalmente incamerato nel genere del saggio, ma che in realtà è molto di più. Susanna Tosi partendo da esperienze vissute in prima persona, sommate ad un percorso di approfondimento durato anni, scrive un testo che è un percorso di cresciuta e di aiuto per ogni madre. Spesso infatti alla nascita di un bambino si pensa solo ed esclusivamente al nascituro, dimenticandosi che in realtà con la nascita di un cucciolo d’uomo, nasce anche la mamma, che è la prima a dover trovare un proprio baricentro ed una stabilità emotiva che se insita in lei, sarà naturalmente trasmessa alla famiglia e al bambino.

Il senso di colpa è il mostro nato dalle storie raccontate per millenni alle bambine per convincerle che solo essendo al servizio degli altri sarebbero state ritenute buone e meritevoli d’amore.

L’Autrice attraverso quindi molte teorie, studi ed esperienze dirette arriva a scrivere un testo che è a mio avviso molto interessante e completo. Rappresenta un percorso molto utile, al pari di un’amica con cui confidarti, sempre pronta a dirti il suo parere senza necessariamente darti ragione a priori.

Annunci

Un testo che può essere di grande aiuto per le mamme e che giorno dopo giorno stimola spunti di riflessione, spinge a migliorarsi e a non dimenticarsi di sé stesse. Inoltre molto spesso le mamme si sentono in colpa perché non si sentono all’altezza del ruolo che ricoprono. Il testo di Susanna Tosi invece fa capire alle madri come chiunque possa sbagliare, ma come loro lo fanno e lo faranno altri madri. Dagli errori si sbaglia e solo da tali si può trovare la versione migliore di se stesse. Solo un genitore felice può crescere figli felici e consapevoli. Il libro aiuta a scoprire dentro di sé le risorse per diventare la persona che ognuno di noi vorrebbe essere.

Come ex-tata ho apprezzato molto quando l’autrice si sofferma sulla parte educativa in riferimento ai bambini. Troppo spesso infatti si sente o si vede uno stile educativo volto a non sgridare il bambino se in errore o a lasciarlo sfogare completamente da solo senza spiegargli in base all’età cosa abbia sbagliato e come rimediare. Penso invece che non vi sia nulla di male nello sgridare i bambini, trovo infatti che i bambini che siano stati sgridati siano i bambini molto spesso più educati, empatici e più attendi ai sentimenti di chi li circonda. Sgridare un bambino non ha nulla di malvagio, facendolo in maniera misurata e con cognizione di causa insegna loro i limiti dello stare al mondo e molto spesso infatti questo si rispecchia nell’eliminare sempre più i capricci e le scenate.

Annunci

Amiamo e rispettiamo noi stessi solo se siamo stati amati e rispettati quando eravamo bambini da parte di chi doveva prendersi cura di noi e veniamo amati e rispettati dagli altri nella misura in cui amiamo e rispettiamo noi stessi.

L’autrice riesce a trattare con delicatezza, comprensione e senza giudizio, le situazioni critiche nelle quali probabilmente si trovano molte madri nelle varie fasi di vita dei figli. Ho apprezzato molto il fatto che dia spunti applicabili alla natura di ogni madre, dando loro la possibilità di sentirsi uniche e lontane dagli standard di madri ipoteticamente perfette, che diciamoci chiaramente, non esistono.

Annunci

Il libro contribuisce a gettare le basi per creare un rapporto migliore con i proprio figli, cercando di farli crescere equilibrati e sicuri di sé stessi. Un libro scritto con passione, che mi sento di consigliare a tutte le madri (ma anche ai padri) che volendo o no, essendo circondante da genitori apparentemente perfette sui social, si sentono in dubbio e per nulla all’altezza di questo difficile ruolo: crescere gli adulti di domani.

Un libro che terrò in libreria, sperando possa essermi utile in un futuro prossimo e che sicuramente leggerò nelle giornate no, quando cercherò il consiglio di una buona amica. Voto 5/5

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.