Fabio, trentaquattro anni, è un uomo infelice e solo, tormentato dalla propria omosessualità che nasconde da quando aveva diciotto anni.
Gabriel, è un giovane estroverso e con una forte personalità, che guarda con fiducia al futuro pur avendo alle spalle un passato doloroso.
È il caso a farli incontrare. I due scoprono che le loro vite, così apparentemente diverse, hanno in realtà tanti punti in comune; ci sono ancora scelte da compiere e questioni rimaste irrisolte. I loro destini non sono segnati, ma dipendono dal coraggio e dalla forza che ognuno di loro porta nel proprio cuore.
Titolo: Oltre le crepe del cuore
Autore: Rosa Provenzano
Editore: 99 Edizioni
Genere: Romance
Data pubblicazione: 14 Ottobre 2022
Voto: 4.5/5
Cartaceo -> 14,96€ | Ebook -> 5,99€
Recensione
Ben tornati a tutti lettori oggi vi parlo di un genere che vedete molto poco recensito e letto dalla sottoscritta. Il romance infatti ha fatto parte per molto tempo delle mie letture abituali ma non è mai stato tra le mie preferite. Eccomi qui oggi con un romanzo rosa LGTB+ che è molto più della classica storia d’amore che tutti possiamo figurare.
Ringrazio innanzitutto l’autrice Rosa Provenzano per la fiducia e per l’invio del libro “Oltre le crepe del cuore”. Chi sono i protagonisti? Fabio e Gabriel due giovani uomini molto diversi e con storie di vita apparentemente lontane. Il primo è un uomo infelice, profondamente insicuro di sé, al suo fianco una fidanzata che cerca di manipolarlo costantemente e che quando non ottiene ciò che vuole cerca di distruggerlo e spingerlo sul fondo di un pozzo. La famiglia del giovane non è da meno, la sorella lo liquida superficialmente quando lui finalmente trova il coraggio di dirle cosa sente dentro di sé e la madre cerca di non vedere un’ovvietà servita su un piatto d’argento, il tutto a discapito del buon nome della famiglia.
Gabriel invece ha un passato bene diverso, è un uomo affermato, sicuro di sé che non nasconde il proprio essere e che non ha paura del giudizio altrui. Nel passato ha vissuto un grande dolore che lo ha temprato ma che tiene da parte come una rosa pregiata sotto una teca di cristallo.
I due si incontrano e ciò che nascerà tra loro è una stupende amicizia volta alla crescita personale di entrambi. I giovani uomini si incontreranno in varie occasioni e ogni volta nonostante la loro amicizia sia a pelle molto di più, nessuno dei due fa il primo passo. Sembra come entrambi sappiamo come quello non sia ancora il momento giusto. La frase che mi è saltata alla mente per quasi tutto il libro è stata “ogni cosa a suo tempo”. Penso infatti che ogni cosa nella nostra vita avvenga nel suo “tempo” (non sempre ovviamente ma in linea di massima credo di sì). Il che significa che non si debba spingere troppo una situazione o un’esperienza perché forzandola si rischia di rovinarne la natura maturazione e l’evolversi spontaneo. Ed è proprio la sensazione che ho avuto.
Per un lettore poco attempo questo potrebbe tramutarsi in una lentezza parziale del testo o in un finale che si fa attende. Ma per chi ha la pazienza di cogliere le sfaccettature di cui vi ho scritto pocanzi, il libro diventa un percorso di vita e un romance per nulla banale che affonda le proprio radici nei sentimenti e nella vita vera. Da un lato abbiamo l’accettazione della propria sessualità e lo scrollarsi di dosso l’ipotetico giudizio altrui, dall’altro l’affrontare il dolore di una grave perdita e scoperchiare il passato.
Ho apprezzato molto il libro, attraverso l’incontro di due personalità tanto diverse, l’autrice ha infatti dato la possibilità al lettore di osservare e vivere sfaccettature profonde dell’essere umano. Ha dato a noi lettori la possibilità di cogliere svariati punto di riflessione e perché no, anche di immedesimarsi. Lo stile di scrittura è piacevole, scorrevole e semplice. Lettura consigliatissima.