Recensione “Il viaggiatore stonato” Incontri (sur)reali fra Messico, Perù e Cile di Andrea Giorgi

“Il viaggiatore stonato” è la storia di un viaggio in solitaria fra Messico, Perù e Cile, è avventura, storia, scoperta, è emozione, conoscenza, divertimento. È l’America Latina raccontata attraverso gli occhi di Giacomo e i racconti di testimoni d’eccellenza: da Diego Rivera e i suoi murales in Messico al Subcomandante Marcos in Chiapas, dalla scopritrice degli enigmi delle linee di Nazca, Maria Reiche, ai racconti dello scrittore cileno Luis Sepúlveda. È la terra segnata dai drammatici eventi che hanno caratterizzato la storia di quei popoli e dalle storie delle persone comuni e della loro lotta quotidiana per la sopravvivenza in Paesi dove la vita è difficile. È l’America Latina senza mai dimenticare la storia antica (…) e, soprattutto, è l’America Latina delle meraviglie naturali e culturali, da Chichén Itzà a Tikal, da Cusco a Machu Picchu per finire con i Moai dell’Isola di Pasqua, in un percorso che può essere davvero replicato grazie a quest’opera emozionante e coinvolgente e all’esperienza dell’autore, scrittore e guida turistica.

Annunci

Titolo: Il viaggiatore stonato: Incontri (sur)reali fra Messico, Perù e Cile
Autore: Andrea Giorgi

Editore: Porto Seguro
Genere: Narrativa di Viaggio
Data pubblicazione: 10 Febbraio 2022
Voto: 4/5

Classificazione: 4 su 5.

Cartaceo -> 18,90€

Recensione

Ben tornati lettori, oggi vi parlo di un libro di viaggio che mi è stato gentilmente omaggiato dall’autore Andrea Giorgi “Il viaggiatore stonato” Incontri surreali fra Messico, Perù e Cile. Andrea è un accompagnatore turistico internazionale, specializzato in aree dell’America Latina e dell’Africa. Si dedica a questa attività dopo aver lasciato il lavoro al CNR, esattamente la medesima situazione in cui incontriamo Giacomo, il protagonista del libro.

Annunci

In generale, nella vita, se sei indeciso se fare una cosa o se non farla, tu falla!

Con queste parole, il padre di Giacomo, segnerà involontariamente la svolta nella vita del figlio. La carriera al CNR non era quello che desiderava e il tarlo dell’insoddisfazione iniziò a farsi spazio nella sua mente. Salendo sul volo che lo avrebbe portato a Madrid e poi a Città del Messico, la sensazione che qualcosa non andasse nel suo lavoro lo accarezzava appena. Ma al ritorno la sensazione era ormai una certezza, poco dopo tramutata in scelta e poi in azione concreta.

Annunci

Leggere questo testo, vi farà provare la sensazione di essere un viaggiatore al fianco di Giacomo. Vi farà vedere con i vostri occhi l’arte, la cultura, la realtà quotidiana odierna e antica, con salti temporali che contestualizzeranno la storia di un paese che è stata rivoluzionata dall’avvento di noi Europei. Vi farà vivere invasioni e distruzioni di popoli e cultura, vi farà porterà a contatto con la natura più pericolosa ed incontaminata. Vi terrà per mano a vivere incontri realmente surreali e per nulla scontati o banali. Riuscendo a ricreare dialoghi con personalità storiche e non, il tutto in chiave concreta e realistica. L’idea di questi dialoghi l’ho trovata geniale, rende il testo ancora più particolare e suggestivo.

Annunci

Le mete visitate sono Messico, Peru e Cile, insieme a Guatemala e al Belize. Se non avevate mai preso in considerazione l’idea di visitare questi paesi, miei cari sappiate che rimarrete fregati nel momento stesso in cui inizierete a leggere il libro di Andrea Giorgi. Perché improvvisamente verrete pervasi dalla voglia di partire… A riguardo mi sento di fare una richiesta all’autore: mio caro Andrea, perché non scrivere una serie di libri sullo stile di questo primo, per guidare molte più persone in viaggi in ogni parte del globo? Sarebbe infatti interessante, poter andare nella propria libreria e in base alla destinazione scelta prendere il TUO libro corrispondente. Usare una guida turistica classica lo trovo molto riduttivo, ma solo da integrare dopo aver letto un tuo testo a riguardo.

Consiglio il libro a tutti voi, a chi ama i viaggi e sta già programmando il prossimo, ma anche a chi non ha mai viaggiato, perché con questo libro potrà farlo, seppur attraverso le sue pagine.

Voto 4/5

Annunci
  • Recensione “Questo libro ti salverà la vita” di A. M. Homes 

    Recensione “Questo libro ti salverà la vita” di A. M. Homes 

    Richard Novack, ricco cinquantacinquenne americano, gestisce il suo patrimonio dal computer di casa. Le uniche persone di cui ha bisogno sono il personal trainer, la nutrizionista e la governante. Almeno fino a quel momento, perché questa mattina è diversa dalle altre… In questo libro c’è tutta l’America conosciuta da tutti: l’America salutista che si affida……

  • Recensione “Il viaggiatore stonato” Incontri (sur)reali fra Messico, Perù e Cile di Andrea Giorgi

    Recensione “Il viaggiatore stonato” Incontri (sur)reali fra Messico, Perù e Cile di Andrea Giorgi

    “Il viaggiatore stonato” è la storia di un viaggio in solitaria fra Messico, Perù e Cile, è avventura, storia, scoperta, è emozione, conoscenza, divertimento. È l’America Latina raccontata attraverso gli occhi di Giacomo e i racconti di testimoni d’eccellenza: da Diego Rivera e i suoi murales in Messico al Subcomandante Marcos in Chiapas, dalla scopritrice……

  • Recensione “Due bambine in Karakorum” Crescere viaggiando di Renata Farina

    Recensione “Due bambine in Karakorum” Crescere viaggiando di Renata Farina

    Marta e Elena hanno rispettivamente cinque e sette anni quando, sul retro di una jeep, in cammino o a cavallo, trascorrono due mesi tra le montagne del Pakistan. I genitori, sempre presenti, le lasciano fare: le osservano mentre si approcciano a queste terre incontaminate, mentre inventano giochi sulle strade polverose o cercano un contatto con……

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.