Programma HarperCollins

Giovedì 14 ottobre
Ore 12
Giuseppe Ferrario
Autore di Thoni e i suoi cugini (6 +)
Arena
Incontro con i Finalisti al Premio Strega Ragazze e Ragazzi
Giovedì 14 ottobre
Ore 15
Antonio Forcellino
IL SECOLO DEI GIGANTI. Il podcast.
Stand Audible
Il secolo dei giganti diventa un podcast (Storielibere – HarperCollins): Il Rinascimento come nessuno l’ha mai raccontato: guerre, amori, intrighi e indimenticabili opere d’arte.
Giovedì 14 ottobre
Ore 18
Spazio Live
Sabina Guzzanti
2119. La disfatta dei sapiens (HarperCollins)
Con Caterina Bonvicini
E’ il 2119 e la situazione, sul pianeta terra, non è delle migliori… ma un gruppo di eroi è in otta per salvare il futuro. Ironico, visionario, profetico, il romanzo d’esordio di Sabina Guzanti.
Venerdì 15 ottobre
Ore 14.15
Dialogo sulla distribuzione che verrà: il lavoro del distributore nell’era post Covid
Panel a cura di Messaggerie Libri
Sala Magenta, pad.3
Con Laura Donnini, Renata Gorgani, Alberto Ottieri, Giorgio Pignotti, Renato Salvetti e Antonio Sellerio
A cura di Messaggerie Libri
Venerdì 15 ottobre
Ore 19.30
Caffè letterario
Giulio Perrone
Autore di America non torna più(HarperCollins)
Con Ilaria Gaspari
Giulio Perrone per la prima volta abbandona il genere a favore di un romanzo autobiografico, duro e commovente, che racconta il rapporto tra un padre e un figlio, dai primi agli ultimi giorni, quelli di una malattia crudele come le parole rimaste in sospeso. Un rapporto fatto anche di silenzi, incomprensioni, sfide ed emulazioni, differenze e somiglianze, inevitabili e attese, e di amore. Scritto in una lingua esatta ed elegante, ricco di scene indimenticabili e capaci di puntare al cuore del lettore, America non torna più è un libro bellissimo e universale.
Sabato 16 ottobre
Ore 12.45
Sala Gialla
Cos’è un rifugiato?
Carlotta Sami, portavoce di UNHCR portavoce UNHCR in Italia
Con Niccolò Zancan
Chi sono i rifugiati? Perché sono chiamati così? Perché devono lasciare la loro casa? Perché ogni tanto non vengono accolti nel paese dove arrivano? Carlotta Sami, portavoce di UNHCR in Italia, prova a dare risposte semplici a queste domande complesse, partendo dall’albo illustrato di Elisa Gravel Cos’è un rifugiato (HarperCollins), di cui ha curato la prefazione. In attesa del suo saggio Rifugiati. Verità e falsi miti, in uscita per HarperCollins a novembre.
Sabato 16 ottobre
Ore 12
Spazio Live – Area esterna Padiglione Oval
Jacopo Cirillo
Autore di L’animale che ride (HarperCollins)
Con Francesco Pacifico
Qual è la differenza tra comicità e umorismo? Come funziona il dialogo tra un comico e il suo pubblico? Che atmosfera e quali rapporti di forza si creano in un comedy club? Ma soprattutto: cosa diavolo è la stand-up comedy? Passando da Henri Bergson a Woody Allen, da Umberto Eco a Sharknado, Jacopo Cirillo scrive il libro definitivo sulla comicità, analizzando in dettaglio varie forme di umorismo e riflettendo sui contesti deputati alla risata.
Sabato 16 ottobre
Ore 12.30
Auditorium Centro Congressi
Alberto Angela
L’inferno su Roma (HarperCollins)
Lectio magistralis
Sabato 18 luglio 69 d.C. Dal soppalco di un magazzino vicino al Circo Massimo precipita una lucerna, un attimo dopo, le fiamme indomabili divampano in tutta Roma. In questa sua lezione Alberto Angela ci guida nel cuore della Roma di Nerone e di uno delle più grandi avvenimenti dell’antichità: l’incendio che devastò Roma e cambiò il corso della storia.
Sabato 16 ottobre
Ore 16.30
Spazio Live
Ema Stokholma
Autrice di Per il mio bene (HarperCollins)
Con Ester Viola
Conduttrice radiofonica, voce inconfondibile di Radio Due, conduttrice televisiva, già deejay che ha appena debuttato come cantante, camaleontica e inconfondibile, Ema Stokholma è una scrittrice. In Per il mio bene (Premio Bancarella 2021) racconta il suo passato, il tempo in cui il suo nome era ancora Morwenn Moguerou, e come è diventata la donna di oggi. E attraverso la narrazione dell’esperienza individuale riesce a raggiungere sentimenti universali, a insegnare che dal dolore si può uscire, che si può sbagliare e cambiare, che il lieto fine è possibile.
Domenica 17 ottobre
Ore 11.30
Caffè letterario
Antonella Lattanzi
Autrice di Questo giorno che incombe(HarperCollins)
Con Annalena Benini
Antonella Lattanzi indaga gli abissi e le pieghe dell’animo umano con una lingua meravigliosa, elegante e ipnotica; racconta il sospetto, la speranza, il dolore, la passione, in un romanzo (Questo giorno che incombe, premio Vittorini 2021) che lascia il lettore senza fiato e che è al tempo stesso romanzo psicologico, storia di un matrimonio, racconto della maternità e delle sue ambiguità. Un libro che riscrive, tra verità e finzione, una storia vera.
Domenica 17 ottobre
Ore 13.30
Spazio Live
Incontro con Michela Giraud
Con Simonetta Sciandivasci
Con la sua verve irriverente, Michela Giraud spiazza, stupisce, affascina. Nei suoi show, come la stand up comedy impone, chiede al suo pubblico di lasciare andare ogni certezza e pigrizia, anche intellettuali, e di mettersi in gioco.
Il suo primo romanzo uscirà nel 2022 per HarperCollins, nel frattempo la Michela “da leggere” è quella di Tea. Storia (quasi) vera della prima messia (a otto mani, per HarperCollins).
Ore 17.45
Sala Blu (70 posti)
Eraldo Affinati
Autore di ll Vangelo degli angeli(HarperCollins)
Con Chiara Fenoglio
In una fortezza nell’alto dei cieli gli angeli della Guardia Reale, guerrieri dello spirito, soldati azzurri con giubbe e calzari, fanatici delle missioni esclusive, sono riuniti in attesa del prossimo incarico. La chiamata arriva, il prescelto è Gabriele, che dovrà far brillare nuovamente l’alleanza tra Dio e gli uomini, annunciando l’arrivo del Figlio. Comincia così la grande riscrittura dei Vangeli da parte di Eraldo Affinati, scrittore che ha votato la sua vita agli alunni più difficili. E che, in questo libro di piena maturità espressiva ci invita a tornare a Gesù, maestro e profeta, con occhi nuovi.
Lunedì 18 ottobre
Ore 10.30 (fino alle 12)
Sala Oro Padiglione OVAL (scuole superiori, scuole carcerarie e università)
Progetto Adotta uno scrittore
Maura Gancitano e Andrea Colamedici (su Liberati dalla brava bambina)
E Antonella Lattanzi (Questo giorno che incombe)
Lunedì 18
Ore 12
Sala Olimpica
“Un romanzo è come un match di pugilato”
Con Luigi Garlando
Autore di Prestami un sogno (HarperCollins)
Prestami un sogno è la storia di Anima, quindici anni, forte e ostinata come i guantoni da boxe che indossa tutti i giorni in palestra. Anima è abituata a prendere i pugni in faccia, ma è un duro colpo quando scopre di essere fuori dalla squadra. La sua storia scorre vicina a quella di Amadeo Peter Giannini che a inizio Novecento fondò a San Francisco la Bank of Italy, la prima banca che dava credito ai poveri e agli ultimi. Ed è proprio inseguendo le tracce di quest’uomo straordinario che Anima trova la forza di risalire sul ring, pronta a difendere con i guantoni i suoi sogni… e non solo.
Lunedì 18 ottobre
Ore 18.30
Valentina Gaia e Stefano Sardo
Autori di Una relazione(HarperCollins)
Con Petunia Ollister
SALONE OFF – Combo (Corso Regina Margherita, 128)
Prenotarsi a hello.torino@thisiscombo.com
Ore 21: Cena Concerto di Valentina Gaia più guests con brani tratti dalla colonna sonora del film.