“Mad Max – Fury Road” (2015) di George Miller

Sequel della saga di Mad Max che vedeva protagonista Mel Gibson, dopo trent’anni arriva sullo schermo diretto dallo stesso George Miller che l’aveva ideata. E’ la storia di Max, un ex-poliziotto tormentato dalla morte di tutti quelli che non era riuscito a salvare nei capitoli precedenti, che nel suo mondo post apocalittico, non fa nient’altro che tentare di sopravvivere.

In una certa area dell’Australia, Immortan Joe, venerato alla stregua di un Dio, domina sul suo popolo con il monopolio sull’acqua, risorsa più importante insieme alla benzina, cercando contemporaneamente di dare alla luce il primo figlio sano. Questo perché, le condizioni di inquinamento, radiazioni e tutto ciò che comporta uno scenario post apocalittico li hanno permesso fin adesso di avere soltanto centinaia di figli, malati ed albini che chiama figli della guerra e che alleva come guerrieri folli promettendogli il Valhalla. Mad Max verrà catturato ed utilizzato come “sacca di sangue” per trasferire sangue ad uno dei suoi guerrieri, (Nicholas Hoult perfetto nella parte), e l’imperatrice Furiosa, braccio destro di Immortan Joe, lo tradirà fuggendo dalla cittadella con le sue cinque mogli più sane e giovani al fine di dare loro una vita rispettosa. Di conseguenza il nostro antagonista dal look malvagio e tamarro allo stesso tempo manderà i suoi figli di guerra all’inseguimento di Furiosa e tra loro ci sarà anche Max portato con loro per fungere da trasfusore di sangue ad uno dei guerrieri. Sarà perciò un film sulla strada, il deserto il campo di battaglia. Un lungo inseguimento tra i veicoli blindati di Immortan Joe e la cisterna blindata di Charlize Theron nella parte di Furiosa. Mad Max sarà Tom Hardy naturalmente. C’è da dire quindi, che Miller, oltre ad aver scelto gli attori giusti per la parte, bravissimi con le loro ottime interpretazioni, gira uno dei migliori film action mai fatti.

Oltre ad una innovazione nelle scene di combattimento tra veicoli in movimento, con riprese e combattimenti mai visti prima, sia per tecnica che per spettacolarità visiva, ci racconta una storia di puro intrattenimento, epica nella colonna sonora e mozzafiato nell’immagine. Il deserto polveroso e arancione che caratterizza l’ambientazione è fotografato benissimo e con dei colori stupendi. E’ un film dove i dialoghi non trovano tanto spazio ma questo non rende debole la narrazione. Cosa che invece succede in altre pellicole dello stesso genere. In questo film tutto ciò che non è combattimento e ritmo, ovvero la caratterizzazione dei personaggi e la struttura della storia di fondo, la rappresentazione del popolo e del dominio di Immortan Joe non sono punti deboli, ma basi ben fatte su cui nasce la storia. Le scene di azione compongono la maggior parte del film e sia visivamente che emotivamente riescono nell’impresa e che nonostante siano invasive non eccedono mai, non annoiano e ci tengono incollati allo schermo tutto il tempo.

E’ un film di cui c’è poco da dire. Non si può raccontare le immagini e le sequenze spettacolari che offre e perciò, in conclusione, se si vuole una serata piena di adrenalina e si ha bisogno di veder esplodere qualcosa, Mad Max – Fury Road non è il film giusto, è il film perfetto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.