Recensione “Scarafaggi e altri racconti” di Fabrizio Valenza

Quattro racconti horror per quattro angoli della paura…

Annunci

ABRIZIO VALENZA, nato a Verona nel 1972, è scrittore, filosofo e insegnante. Conosciuto per il suo romanzo fantasy Storia di Geshwa Olers e per i numerosi romanzi horror (l’ultimo è L’isola dei morti, una storia gotica ambientata nel 1885), propone con Scarafaggi e altri racconti un nuovo volume pulp della serie Albero del mistero.

Titolo: Scarafaggi e altri racconti
Autore: Fabrizio Valenza
Editore: Indipendente
Genere: Raccolta di racconti
Data pubblicazione: 21 Novembre 2023

Voto: 3.5/5

Classificazione: 3.5 su 5.

Cartaceo -> 16,99€ | Ebook -> 2,99€

Annunci

Recensione

Di Valenza ho già avuto il piacere di leggere L’isola dei morti, che non mi è affatto dispiaciuto. Vederlo confrontarsi con la forma del racconto mi ha subito incuriosito, perchè ho davvero ammirato la sua capacità linguistica e il suo sapersi adattare all’atmosfera del periodo in cui ambienta le sue storie. Anche questa volta, ho potuto assaggiare la solerzia con la quale l’autore si concentra in un’epoca ben precisa, assumendone tratti e toni per garantire un’esperienza completa con la lettura delle sue opere.

Scarafaggi e altri racconti, poi, ha una caratterizzazione perfetta per mostrare l’abilità di cui parlavo. Infatti, le storie sono ambientate su piani temporali differenti e, ogni volta che Valenza scala avanti e indietro con gli anni, catapulta il lettore in un mondo differente, adeguandosi con linguaggio e ritmo. Devo ammettere che, comunque, lo spettro temporale nel quale l’autore si muove più agilmente è quello proprio dell’900 o giù di lì.

Annunci

I racconti presentano storie per tutti i gusti e tutte le paure. Se vi inquietano gli spettri e le case infestate, il primo fa per voi. Ambientato in una Verona di fine Novecento, il barone Giovanni Rivioro acquista una proprietà liberty che cova oscure presenze nelle profondità del suo cuore. Nel caso che, invece, siate terrorizzati dagli insetti, attenzione al racconto che dà titolo alla raccolta. Una disperata famiglia scappa dal proprio appartamento perchè invaso dagli scarafaggi. La ditta che si occupa di ripulire l’abitazione si trova a dover affrontare un nemico piuttosto peculiare. Ammettendo la propria paura per i malefici e le serpi in seno, in un certo senso, Strega (quale titolo migliore di questo?) è il racconto che vi farà correre brividi lungo la schiena. Una madre con funesti ricordi del parto, dopo la chiamata di una maestra, sospetta che la sua bambina sia molto più di quel che sembra… E infine, per gli affezionati delle fiabe, una storia legata all’infanzia che vi farà tornare bambini, quando leggevate con i nonni la storia del Pifferaio magico di Hamelin.

Annunci

In tutti i racconti, l’autore manifesta la sua bravura nell’incutere nel lettore autentici brividi. La sua non è una scrittura prettamente riconoscibile nel genere dell’horror, però. Valenza ha richiami appartenenti allo stile gotico, quella che intesse è una tenebra elegante e ricercata che non disgusta mai, che non ricorre al sangue e al gore per far paura. Questa scelta stilistica fa sì che la sua scrittura possa risultare un po’ insipida, per gli affezionati dell’horror splatter, ma di certo questa viene molto apprezzata da una categoria di pubblico piuttosto ampio.

Personalmente, ritengo che scioccare il lettore sia molto più semplice che mettergli veramente addosso la fifa. Per questo e per il ritmo piuttosto scorrevole della prosa di Valenza, trovo le sue opere piacevoli e di intrattenimento.

Annunci

Alcune volte, la scrittura è leggermente pesante e l’attenzione durante la lettura cala, ma si tratta veramente di eccezioni alla regola.

Voto: 3.5/5

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.