Recensione “Binocoli a gettoni” di Antonio Laurino 

I binocoli a gettoni sono oggetti affascinanti e impietosi. Ci permettono di avere una vista eccezionalmente chiara e tangibile di ciò che si offre al nostro sguardo, ma per un tempo crudelmente limitato. Ed è questa esperienza di visione tanto nitida quanto fugace, traslata sul piano delle vicende umane, ad accomunare i protagonisti delle diciotto…

Recensione “Scarafaggi e altri racconti” di Fabrizio Valenza

Quattro racconti horror per quattro angoli della paura… ABRIZIO VALENZA, nato a Verona nel 1972, è scrittore, filosofo e insegnante. Conosciuto per il suo romanzo fantasy Storia di Geshwa Olers e per i numerosi romanzi horror (l’ultimo è L’isola dei morti, una storia gotica ambientata nel 1885), propone con Scarafaggi e altri racconti un nuovo volume pulp della serie Albero del mistero….

Recensione “Lettere di un libertino” di Katia Botturi

Ogni tanto il passato ci restituisce storie dimenticate o volutamente cadute in oblio. Le lettere segrete di Casanova, che avrebbero dovuto essere bruciate dalla marchesa a cui erano destinate, casualmente ritrovate da un rigattiere, svelano ciò che il seduttore più famoso al mondo tenne nascosto durante la sua vita. Ora potrete leggere alcune avventure inedite,…

Recensione “Bach” di Pedro Eiras

Strutturato non in capitoli convenzionali, ma in quattordici sezioni, il libro parla di tutto ciò che ruota attorno alla figura del compositore tedesco: la musica in primis, a cui si aggiungono il ricordo di Bach attraverso la lettera della seconda moglie, Anna Magdalena, del 1750, la lettera di Gustav Leonhardt all’amico Nikolaus del 1973, il…

Recensione “Micro storie” di Valentina Iusi

Racconti che non seguono un tema comune ma che contengono tutte le sensazioni, le inquietudini ed i desideri dell’umanità: l’amore in tutte le sue sfaccettature, che si affievolisce con il tempo, come in “Le parole da scrivere”, o quello travolgente tra Tommaso e Matilde in “La luna che influenza le maree”. O ancora la voglia…

Recensione “Racconti e favole” C’era una volta il mondo d’oggi di Giuseppe Maria Iacovelli

Svaniti l’antica humanitas e l’incanto del mondo, che erano il sostrato delle favole, una ripresa del genere rischia di favorire la trappola apologetica e – come già la restante cultura – conciliare l’individuo con i meccanismi dell’invalso. In quest’opera invece si tenta di cogliere il sostrato impalpabile del mondo contemporaneo, un “favoloso” dall’aspetto terribilmente disumano,…

Recensione “I racconti di Natale” di Charles Dickens

I racconti pubblicati in questa raccolta uscirono in un unico volume nel 1852: l’intento di Dickens era di scrivere delle fiabe per grandi e piccini, e la capacità dello scrittore di raccontare la tenerezza della famiglia e del focolare domestico nel giorno più gioioso dell’anno ha trasformato quei testi in capolavori universali e senza tempo….

Recensione “Acrobazie. Storie brevi e brevissime” | Alessandro Trasciatti 

Titolo: Acrobazie. Storie brevi e brevissimeAutore: Alessandro Trasciatti Editore: Il ramo e la foglia edizioniGenere: Raccolta di raccontiData pubblicazione: 6 Maggio 2021Voto: 4/5 Cartaceo -> 13€ Recensione Buongiorno lettori e ben tornati, oggi vi parlo della raccolta di racconti “Acrobazie“, un titolo che può farvi presagire il tipo di lettura che ho affrontato. Partiamo dal presupposto che…