Seduta in silenzio, davanti all’acqua che scroscia e scorre via veloce, è possibile ascoltare delle storie che altrimenti non si sentirebbero. È sufficiente soffermarsi e, soprattutto, essere predisposti ad ascoltare. Questa è la scoperta di Isabella, protagonista del primo degli undici racconti della raccolta, che ad essa conferisce anche il titolo. La ragazza, dopo un’esperienza…
Categoria: Raccolte di Racconti
John D. MacDonald: Morte al mercatino di Natale
Il personaggio più famoso di John D. MacDonald, Travis McGee, abita a bordo di una casa galleggiante, la Busted Flush, che ha vinto giocando a poker. Tra i protagonisti più riusciti della narrativa poliziesca, McGee è insieme un investigatore privato e un avventuriero che si guadagna da vivere recuperando beni rubati, e quando agisce al…
Recensione “A volte ritornano” di Stephen King
“Nei miei racconti incontrerete esseri notturni di ogni genere: vampiri, amanti dei demoni, una cosa che vive nell’armadio, ogni sorta di altri terrori. Nessuno di essi è reale. L’essere che, sotto il letto, aspetta di afferrarmi la caviglia non è reale. Lo so. E so anche che se sto bene attento a tenere i piedi…
Recensione “Apriti cielo!” di Franco Lombini & Mario Tadiello
Quando il reale diventa surreale e la follia un modus vivendi, hai due opzioni: o ne parli con un bravo psicologo (ma non sempre funziona) o con una buona dose (q.b.) di ironia ne scrivi al mondo intero.Questo libro è il frutto del lavoro di due steward che hanno deciso di mettere nero su bianco…
Recensione “Sangue sull’impero” Le cronache della Legio M Ultima de I Demiurghi
Un normale trasferimento da Roma a Spoleto, ai piedi del Gran Sasso si trasforma in un incubo notturno. Una missione come tante, tra le selve della Gallia Belgica, per stanare nemici non comuni. Un Severo torna a cavalcare nelle legioni contro i nemici di Diocleziano e dell’impero. Un giovane attraversa la guerra civile che infiamma…
Recensione “Sette al Crepuscolo” di Angelo Basile
Sette è il numero che indica fin dall’antichità la completezza. Nelle tre religioni monoteiste riveste un ruolo profondamente simbolico: sette sono le virtù ma anche i vizi capitali.Sette sono i colli su cui è fondata Roma, i giorni della settimana e i nani di Biancaneve. Sette sono le meraviglie del mondo e altrettanti sono i…
“Ciò che l’amore non dice: brevi storie di cuori infranti” di India Solari | Recensione
Le storie che racconto parlano di dolore. Un dolore forte e aspro che, talvolta, può portare alla pazzia; ma se si riesce a guardare oltre, si può assaporare la tortuosa e affascinante strada che è la vita: una via dove è possibile trovare l’amore verso la nostra stessa anima o verso le altre; una via…
Recensione “Tracce” di Marinella Boccadamo
La nostra mente ha la capacità di rievocare informazioni e ricordi attraverso le immagini, seguendo imperscrutabili tracce nel solco della memoria episodica. Poco importa che le immagini richiamate appartengano al vissuto reale o all’immaginazione o a un misto di tutti e due. I luoghi interiori nei quali ci conducono contengono simboli e significati delle nostre…
Recensione “Il commissario Santi. Una lettera molto speciale” di Donato Prencipe
Un bel giorno, il commissario Emilio Santi decide di scrivere una lettera di reclamo a Dio, mettendolo al corrente di come la vita sulla Terra non sia tutta rosa e fiori. Alla lettera, allega anche una serie di indagini poliziesche in cui si è imbattuto durante la sua carriera, in modo da fornirgli una finestra…
Recensione “Da un punto all’altro del cerchio” di Massimo Rigamonti
Viaggiando attraverso il cerchio della nostra vita che si interseca con quello degli altri. Percorrendolo da un punto all’altro o semplicemente girandogli intorno. Cercando di capire dove è l’inizio e dove è la fine per capire che non esistono. Rendersi conto che tutto è avvolto in un cerchio fatto da più dimensioni, ognuna delle quali…