Recensione “L’opposto di me stessa” di Meg Mason

PER TUTTI COLORO CHE ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA SI SONO SENTITI SBAGLIATI

Questo romanzo, grazie a una scrittura formidabile, è commovente, esilarante e doloroso – oltre che bellissimo – dalla prima all’ultima riga.” Ilaria Bernardini

Impossibile leggerlo senza piangere molto. Ma anche impossibile leggerlo senza ridere forte. Straordinario.” The Guardian

“Un romanzo che colpisce nel profondo delle emozioni. Un bestseller che ha scalato le classifiche inglesi.” The Times

Martha Friel, la narratrice di questo romanzo folle e affascinante, vi renderà impossibile smettere di leggere.” People

Annunci



Non passa giorno senza che a Martha Friel venga costantemente ripetuto quanto è intelligente e bella, una scrittrice brillante, amatissima da Patrick, il marito, che la venera da quando si sono conosciuti da piccoli. Un dono, come dice sempre sua madre, che non tutti hanno la fortuna di possedere, tantomeno una come lei. Insomma, Martha Friel non può davvero lamentarsi, è molto, molto fortunata.

E allora perché la sua vita è in pezzi? Perché Martha, alla soglia dei quarant’anni, è senza amici, praticamente senza lavoro e sempre, sempre triste? E come mai Patrick ha deciso di lasciarla?

Annunci



Forse è solo troppo sensibile, una donna per cui vivere è più faticoso che per gli altri. O forse, questo è il suo sospetto, c’è qualcosa di molto sbagliato in lei. Qualcosa che le è esploso nel cervello come una piccola bomba a diciassette anni e che l’ha cambiata in un modo che nessun dottore o terapista è mai stato in grado di spiegare. Adesso Martha è costretta a tornare a vivere dai genitori, una coppia di artisti bizzarra e disfunzionale, e senza nemmeno il sostegno di Ingrid, l’irrefrenabile sorella. Eppure, forse, questa è la sua occasione per ritrovare un senso e capire se rassegnarsi a essere un caso disperato o tentare di scrivere un nuovo, migliore, finale per se stessa.

Meg Mason ha scritto un romanzo unico. A pochi giorni dall’uscita L’opposto di me stessa ha scalato le classifiche inglesi, diventando un cult celebrato da lettori e librai e in corso di pubblicazione in tutto il mondo.



La voce di Martha Friel è indimenticabile, empatica, autentica, emozionante e divertente. Capace di raccontare in maniera vera e originale una donna di oggi, ma anche di narrare il disagio mentale, l’incomprensione e la confusione del non ritrovarsi.

Titolo: L’opposto di me stessa
Autore: Meg Mason

Ediore: Harper Collins
Genere: Narrativa
Data pubblicazione: 13 Febbraio 2022
Voto: 5/5

Classificazione: 5 su 5.

Cartaceo -> 18,50€ | Ebook -> 9,99€

Annunci

Recensione

“L’OPPOSTO DI ME STESSA”  di  Meg Mason, è un romanzo introspettivo, forte, commovente e allo stesso tempo esilarante.

La protagonista del racconto è Martha , una ragazza bella,  intelligente e brillante scrittrice, sposata con un uomo che l’adora, Patrick. Apparentemente  per questo dovrebbe ritenersi fortunata, ma in realtà non è cosi, lei si sente diversa, sbagliata ed inutile.

Martha viene lasciata dal marito appena compiuti i quarant’anni, dopo che le ha organizzato una bellissima festa di compleanno che lei non avrebbe mai voluto. Perché dato che adora la moglie , Patrick la  lascia?

Annunci

Da  questo evento inizia il racconto a ritroso della vita di Martha, la sua infanzia vissuta nella periferia di Londra insieme ai suoi genitori, la madre, una scultrice senza successo, il padre scrittore di poesie ancora mai pubblicate, e la sorella Ingrid: quest’ultima fondamentale nella vita di Martha, il supporto più solido. Un’altra figura importante è la zia Winsome che tramite i suoi pranzi di Natale, che inizia a preparare dalla primavera, tiene unita tutta la famiglia, ed è proprio durante uno di questi pranzi di Natale che Martha incontra Patrick, da ragazzini.

A 17 anni Martha inizia ad avere comportamenti particolari, preoccupanti, come ad esempio rifugiarsi sotto ad un tavolo a piangere. Inizia così a peregrinare da un medico all’altro, ricevendo le diagnosi più disparate  che vanno dall’anemia, alla mononucleosi, alla depressione. Da qui iniziano una serie di scelte, di eventi che segnano la sua vita, sentendosi sempre più la causa dei suoi fallimenti. La laurea, un matrimonio frettoloso con un narcisista, il divorzio e infine il ritorno a casa dei genitori. Tutto la porta sempre e comunque a riflettere e a guardarsi dentro se stessa. Oltre alla malattia, una presenza costante nella sua vita è Patrick, da sempre innamorato di lei, che assiste dal di fuori a tutto ciò che accade nella vita di Martha, in modo silenzioso, ma sempre presente. Finché Patrick, tornando a Londra come specializzando, inizia a frequentare Martha come amici, poi una volta finita la specializzazione, la loro vita prende una piega diversa. Martha sa che Patrick è l’unico in gradi di capirla, aiutarla, sostenerla e proteggerla da sé stessa.

Annunci

I problemi di Martha sono destinati a  ripresentarsi ad intervalli e così non è mai contenta di tutto quello che ha e che la circonda, della stessa vita con Patrick che dal canto suo fa di tutto per aiutarla. Ma la  sconosciuta malattia di Martha,  quanto peso ha nella sua vita? Possibile che nessuno è in grado di curarla definitivamente? Di tutti i medici consultati soltanto uno psichiatra riesce a dare una risposta concreta a questa domanda, ma è proprio dopo aver capito che Martha si arrabbia con tutto il mondo che la circonda, specialmente con il marito che, da medico, avrebbe dovuto sapere e capire. Lo accusa di non averlo fatto soltanto per convenienza, per  essere un eroe di fronte a tutti dato che sopporta una moglie così. A questo punto lui prende una decisione irreversibile e contemporaneamente a Martha succede qualcosa di inaspettato, iniziando a vedere la sua malattia in maniera diversa: riesce  a capire come la malattia stessa viene vista dagli altri, ha atteggiamenti di apertura provando  a riallacciare rapporti umani oramai deteriorati. Ma sarà così anche con Patrick?

Questo è un libro che entra nell’anima pagina dopo pagina, dopo un inizio un po’ lento, siamo completamente presi e coinvolti dalla vita della protagonista. Martha è empatica, autentica, in grado di raccontare un disagio mentale e la confusione di non sentirsi se stessi e di conseguenza smarriti.

Annunci

Tutti i personaggi che le ruotano intorno sono ben delineati e caratterizzati, suscitando per ognuno di loro sentimenti di simpatia, comprensione, rabbia e a volte ci vengono presentati con una certa ironia. Il tutto ci regala uno stile di scrittura coinvolgente, a tratti anche umoristico, pur restando una storia drammatica.

Un romanzo introspettivo che ci porta a riflettere, ad immedesimarci anche nella parte di chi ha problemi che non riesce a capire e gestire, a farci interrogare sul motivo delle scelte che a volte facciamo. Scelte che facciamo e vediamo prendere e che attraverso Martha assumono un nuovo significato e comprensione, portandoci così a focalizzare l’attenzione sull’autenticità dei rapporti umani e dei diversi punti di vista che una situazione, un problema presentano.

Lettura estremamente coinvolgente, un romanzo consigliatissimo, dal finale non scontato.

Voto 5/5

L’autore

MEG MASON Ha cominciato la sua carriera come giornalista per The Times Financial Times. a scritto per VogueGraziaThe SundayTimesSydney Morning Herald SundayTelegraph. I suoi articoli sono apparsi anche sul New Yorker ed è collaboratrice fissa per Elle. Vive a Sydney con il marito e le due figlie.

  • Recensione “L’amico ammucciato”di Paola Baia

    Recensione “L’amico ammucciato”di Paola Baia

    Il romanzo è ambientato in un immaginario paesino dell’entroterra siciliano, Roccaserrata, a partire dal secondo dopoguerra e fin quasi agli anni Novanta. A Roccaserrata e attorno all’attività della sua più importante azienda agricola, la masseria Contiforte, si incroceranno le storie di tre personaggi molto particolari: da una parte Carmelo, giovanissimo stalliere dalla incontenibile inventiva, e……

  • Recensione “New York 1941. Forse” di Luca Giribone

    Recensione “New York 1941. Forse” di Luca Giribone

    “New York 1941. Forse” non è un libro. È un viaggio attraverso lo specchio che inganna il lettore, conducendolo lungo una spirale fatta di suspense e continui colpi di scena, fino a una verità sconcertante. In apparenza, Frank Logan è un giornalista di denuncia che sta conducendo la sua indagine più complessa e pericolosa, all’indirizzo……

  • Recensione “Aurora By Night” di Michele Renzullo

    Recensione “Aurora By Night” di Michele Renzullo

    Luna appartiene alla generazione di mezzo, quella dei trentenni schiacciati tra le aspettative dei genitori e le nuove libertà acquisite dai ventenni. È un’appassionata pittrice che non crede fino in fondo nel suo talento e che non riesce mai a ritrarsi. La sua infelicità, che si concretizza in crisi bulimiche, è causata dal conflitto con……

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.