Sissi: Il romanzo ufficiale della serie TV 

IL ROMANZO UFFICIALE DELLA SERIE TV DI CANALE 5

La ragazza che divenne un’imperatrice. L’imperatrice che divenne una leggenda. La donna che divenne un’icona.


Elisabeth, detta Sissi, non è la duchessa di Baviera che tutti si aspetterebbero: di animo selvaggio, ama andare a cavallo e stare a contatto con la natura; innamorata dell’amore, scrive e legge poesie.
È appena una ragazzina quando è costretta ad accompagnare a Bad Ischl sua sorella Elena, destinata a sposare Francesco Giuseppe e a diventare l’Imperatrice d’Austria. Tuttavia, quando Sissi conosce il futuro cognato, se ne innamora perdutamente. Il sentimento è reciproco e, sebbene i due cerchino di lottare contro la passione che li consuma, alla fine Francesco Giuseppe decide di sposare lei invece della sorella. La giovane scoprirà ben presto, però, che la corte di Vienna non è un ambiente facile: intrighi, complotti e tradimenti sono all’ordine del giorno e nemici potenti, come Napoleone III, aspettano solo la loro occasione per muovere guerra contro gli austriaci.

Cartaceo -> 17€ | Ebook -> 9,99€

Annunci


Per amore, Sissi sarà costretta a crescere, a diventare una donna sicura di sé e capace di scelte difficili, degna di ricoprire il ruolo di imperatrice: una vita fatta di rigidi protocolli e apparenze che è ben lontana dall’essere una favola. Riuscirà ad abituarsi a quel mondo duro e, soprattutto, il suo matrimonio con Francesco Giuseppe resisterà agli ostacoli sul suo cammino?

Annunci
Annunci
  • Recensione “Lettere di un libertino” di Katia Botturi

    Recensione “Lettere di un libertino” di Katia Botturi

    Ogni tanto il passato ci restituisce storie dimenticate o volutamente cadute in oblio. Le lettere segrete di Casanova, che avrebbero dovuto essere bruciate dalla marchesa a cui erano destinate, casualmente ritrovate da un rigattiere, svelano ciò che il seduttore più famoso al mondo tenne nascosto durante la sua vita. Ora potrete leggere alcune avventure inedite,……

  • Recensione “Bach” di Pedro Eiras

    Recensione “Bach” di Pedro Eiras

    Strutturato non in capitoli convenzionali, ma in quattordici sezioni, il libro parla di tutto ciò che ruota attorno alla figura del compositore tedesco: la musica in primis, a cui si aggiungono il ricordo di Bach attraverso la lettera della seconda moglie, Anna Magdalena, del 1750, la lettera di Gustav Leonhardt all’amico Nikolaus del 1973, il……

  • Recensione “Spartaco, Re per una notte” di Sergio Galeazzo

    Recensione “Spartaco, Re per una notte” di Sergio Galeazzo

    Nel 74 a.C. Roma è governata da una oligarchia composta da patrizi che gestiscono il potere politico e militare. Solo i ricchi possono accedere alle cariche pubbliche e la plebe è esclusa da ogni rappresentanza in Senato. In seguito a una rivolta Spartaco fugge dalla scuola gladiatoria di Capua insieme a un manipolo di schiavi……

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.