Cartaceo -> 14€ | Ebook -> 8,99€
Secondo Nietzsche il tempo di Goethe deve ancora venire. Deve ancora realizzarsi, cioè, quella capacità – tipica di Goethe – di ridisegnare l’antico e consegnarlo alla subitanea incondizionatezza del perfettamente “nuovo”. Ed è proprio in questa prospettiva che l’autore del Faust si impegna a riflettere sul concetto di “metamorfosi” – che ben poco ha a che fare, comunque, con la pur straordinaria articolazione del ritmo dialettico hegeliano. Goethe fu nello stesso tempo scienziato, narratore, poeta e disegnatore – come per una sorta di leonardesca vocazione a un fare disperatamente totalizzante. Insomma, una delle punte più alte dell’intero pensiero occidentale.
-
Navi nel deserto | Luigi Weber
Se c’era un detto autentico in bocca a quello sputasentenze di Schomberg, era “la mia strada la segnano i fuochi nella notte”. In un deserto punteggiato di piccole oasi, di rocche fortificate alte su speroni di pietra, tra piste di terra battuta per navi a ruote e città abbandonate che emergono dalle sabbie come relitti,…
-
Una mente piena | Daniele Benzi
Quando mi viene chiesto di che cosa parli “Una mente piena”, resto sbigottito per un attimo, non avendo idee chiare riguardo a come rispondere. La quarta di copertina recita “Analisi globale dell’interiorità, studio del proprio essere”, e in qualche modo può essere considerata esplicativa da sé. L’autore si sofferma sull’analisi di fattori astratti, capaci di…
-
Recensione “La principessa delle anime” di Alexandra Christo
Per sedici anni, Selestra è rimasta intrappolata nella torre sulla Montagna Fluttuante preparandosi a prendere il posto della madre come strega del re, e manifestare i poteri per predire la morte dei richiedenti alla Festa delle Predizioni. Come soldato dell’esercito reale, Nox è un candidato improbabile per la Festa, ma spinto dalla vendetta è determinato…