Recensione “Aethernal” Vol. 2 di Luca Maffia

Nel ventiquattresimo secolo, la sete di sangue dell’uomo decimerà la popolazione terrestre mediante il quarto conflitto termonucleare. Il genere umano troverà rifugio nelle arkae, soffocanti bunker ospitanti megalopoli sotterranee, soggiogate dai patriarchi. Dopo aver cercato invano vendetta contro il patriarca Centauri e aver dato sfoggio dei suoi misteriosi poteri, Weiss viene scambiato per un patriarca e rapito dalle “Cicale”, un gruppo di contro il patriarcato che lotta per liberare AEthernal, la capitale delle arkae. Riuscirà il ragazzo a dimostrare la sua innocenza? In bilico tra luci e ombre, la carneficina per il futuro dell’umanità sta per raggiungere il suo culmine? Dalla disturbante creatività di Luca Maffia, il volume finale dello shonen cyberpunk. Il viaggio verso le profondità di AEthernal arriva all’inesorabile epilogo.

Titolo: AEthernal Vol. 1
Autore: Luca Maffia
Editore:  Upper Comics 
Data di pubblicazione: 15 Luglio 2021
Voto: 5+/5

Classificazione: 5 su 5.

Cartaceo -> 7,90€


Recensione

Finalmente posso immergermi nuovamente nell’atmosfera super cyber punk, grottesca e post apocalittica di questo incredibile fumetto.

Già il primo volume mi aveva fatto impazzire, sia per la trama che per i disegni meravigliosi. Ritroviamo i vecchi personaggi: Weiss, soprattutto, e il suo potere incontenibile, ma anche Rex, Mei, Schwarz, Ra’ Za, Stone… Tutta la combriccola, insomma.

Le Cicale tornano e sono più accanite di prima, pronte a far saltare in aria i nemici e tartassare di proiettili qualunque cosa si muova. Il governo non reggerà ancora per molto sotto i colpi mitraglianti dell’organizzazione segreta. Tuttavia, purtroppo, una serpe in seno si annida all’interno de Le Cicale. Qualcuno di molto più vicino di chiunque altro al protagonista, Weiss, un Patriarca “buono”. I Patriarchi, giusto per rinfrescarci le idee, sono dei colossi che si ergono sul popolo, perseguendo i loro obiettivi senza alcuna pietà per il genere umano. A quanto pare, Weiss è un Patriarca a sua volta, dotato di un potere enorme e incontenibile che ogni tanto sfugge al suo controllo, visto anche che non sa proprio come gestirlo. Si oppone agli altri Patriarchi, unendosi a Le Cicale e cercando risposte e vendetta.

La storia si evolve e mette alla prova, considerando anche che perderemo alcuni personaggi in modo violento e il buco nel cuore che ci lascerà la loro assenza sarà incolmabile (sob). La maggior parte delle scene sono crude e ricche di aggressività e rabbia. Anche il disegno rimarca la violenza del mondo in cui vivono i protagonisti, fregiandosi di toni scuri e lugubri. I dettagli, poi, sono incredibilmente accurati. Riescono a trasmettere alla perfezione le emozioni dei personaggi senza che questi aprano bocca.

Dunque, da una parte una storia sempre più intricata e interessante, super cupa come piacciono a me. Dall’altra, un disegno che non faccio difficoltà a definire perfetto. Vorrei immergermici dentro, accidenti. Leggerei mille, duemila, tremila pagine di un fumetto simile. Le figure incantano, trascinandoti dentro la lettura e, a volte, costringendoti a soffermarti sui particolari e sulle immagini straordinarie.

Anche stavolta, sono incredibilmente stupita e compiaciuta dalla bravura dell’autore. Non vedo l’ora di poterne sapere di più sulla storia e godermi altre illustrazioni così strabilianti.

E di nuovo,

Voto: 5+/5

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.