Recensione “I racconti di Natale” di Charles Dickens

I racconti pubblicati in questa raccolta uscirono in un unico volume nel 1852: l’intento di Dickens era di scrivere delle fiabe per grandi e piccini, e la capacità dello scrittore di raccontare la tenerezza della famiglia e del focolare domestico nel giorno più gioioso dell’anno ha trasformato quei testi in capolavori universali e senza tempo. A partire dal celeberrimo “Canto di Natale” per proseguire poi con “Le campane”, “Il grillo del focolare”, “La lotta per la Vita” e “Lo stregato e il patto col fantasma”, Dickens dà voce in queste storie alla sua poetica fatta di attenzione per il quotidiano, per la vita umile e per le piccole cose di ogni giorno. E ancora oggi i racconti di Dickens continuano a infondere in noi tutta la dolcezza e la poesia del Natale, catturandoci e commuovendoci con il loro linguaggio semplice e carico di magia.

Titolo: I racconti di Natale
Autore: Charles Dickens
Editore: BUR grandi classici Rizzoli
Genere: Raccolta di racconti
Data pubblicazione: 30 Ottobre 2018
Voto: 5+/5

Classificazione: 5 su 5.

Cartaceo -> 15€ | Ebook -> 2,99€

Recensione

Ben tornati lettori e Buon Santo Stefano, come avete passato questo Natale?

Chi di voi mi segue anche su YouTube (per chi non lo sa lascio qui il link al canale del Blog, mi raccomando iscrivetevi per non perdere nessun contenuto!!!), saprà che mi era arrivato uno sconto Feltrinelli da usare entro le prime settimane di Dicembre e avevo deciso di prendere un classico della collana BUR Rizzoli. Ero indecisa tra il volume contenente tutti i romanzi di Jane Austen e questo, la raccolta dei racconti di Natale di Charles Dickens e come potrete ben immaginare, ha vinto quest’ultima.

In questo volume sono contenuti:

  • Canto di Natale
  • Le campane
  • Il grillo del focolare
  • La lotta per la vita
  • Lo stregato e il patto col fantasma

Ho deciso di leggere i primi tre questo Natale e di lasciare gli ultimi due per il prossimo anno. Ma partendo dall’inizio ci tengo a parlare del primo e più famoso racconto dell’autore. Tutti noi infatti abbiamo visto, molto probabilmente la versione Cartone con protagonisti Topolino, Minnie e Zio Paperone nelle vesti di Scrooge, il vecchio avaro che verrà travolto dall’avvento di 3 fantasmi in carne ed ossa. Ognuno volto a rappresentare il Natale passato, il Natale presente e il Natale futuro. Come monito ai 3 esseri, fa visita al vecchio, l’ex socio in affari, gravato da catene, le stesse che si è costruito in vita e che ora è costretto a portarsi appresso nell’aldilà. Ma Scrooge potrà salvarsi da un futuro molto simile, se non peggiore e saranno proprio i 3 fantasmi a dare nuova linfa vitale all’avaro, che si risveglierà il giorno di Natale con una nuova visione della vita. Il cambio di prospettiva sarà visto con un pizzico di pazzia ed eccentricità dai più, ma ciò non fa cambiare idea al protagonista, il quale spaventato dal destino che lo attende, decide di vivere al meglio la vita che gli rimane con generosità e gentilezza.

Una storia che in linea di massima noi tutti conosciamo ma che letta nella versione originale è ancora più bella. La scrittura di Dickens è infatti diretta e semplice ma anche elegante e ricercata senza però essere mai di difficile comprensione. Ricordiamoci infatti che questo come il resto dell’autore, veniva pubblicato ad episodi in maniera periodica, lasciando i lettori in trepidante attesa del seguito.

Negli ultimi anni ne sono state fatte diverse rivisitazione ed edizioni, che vi lascio qui sia per i più grandi ma anche e soprattutto per i piccini.

Voi quale racconto preferite? Quale vorreste o avete letto?

Un caro saluto e al prossimo articolo

Muaty


Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.