Recensione “Il lupo della notte” di Francesca Forte

Isabelle e Hunter si incontrano il primo giorno di scuola. Lei è timida, introversa, romantica. Lui è schivo, silenzioso, gelido come la neve. Chissà come, in presenza di quella piccola ragazza, Hunter abbandona le difese, sentendo crollare gli scudi difensivi che da sempre ha eretto tra lui e il mondo. Eppure tenta ugualmente di restarle lontano. Isabelle sente che Hunter nasconde qualcosa. Una paura inconfessabile, un terribile segreto che se portato alla luce può creare danni. Testarda, però, cerca di avvicinare l’inquieto ragazzo, desiderando essergli amica. Hunter è sempre più provato, a pezzi. Come può lasciar trapelare la colpa di essere un lupo, solitario per natura e imprevedibile? Un lupo maledetto da una strega, un ragazzo che non sa più chi o cosa è, spaventato da se stesso e da ciò che può fare, senza le catene del giorno a serrarlo nelle loro spire. Forse, però, la paura è inutile e fuggire dal destino è impossibile. Potrà la dolcezza di Isabelle salvarlo, o sarà anche lei condotta nell’oscurità, un’altra anima dannata e maledetta senza redenzione?

Titolo: Il lupo della notte
Autore: Francesca Forte
Editore: GDS
Genere: Young adult
Data pubblicazione: 6 Gennaio 2021
Voto: 4+/5

Classificazione: 4 su 5.

Cartaceo -> 22€


Recensione

Avete presente il modo di dire “è comunque una storia d’amore meglio di Twilight”?
Questo romanzo è trecento volte meglio Twilight, e già dal preambolo mi sento di aver espresso quanto non adori particolarmente il romanzo della Meyer e quanto mi sia invece piaciuto il libro di cui parliamo oggi.
Ma, una cosa per volta. Parliamo della trama, innanzitutto. La storia ruota attorno ai personaggi di Isabelle e Hunter (il nome è tutto un dire), in qualche modo simili ma anche tanto diversi.
Lei è una ragazza timida, dolcissima e amorevole. Veramente, ho difficoltà ad empatizzare con la maggior parte dei personaggi femminili, ma con lei è stato uno schiocco di dita. Forse anche per il fatto che è decisamente testarda e coraggiosa, caratteristiche che adoro, soprattutto quando sono unite alla gentilezza e alla purezza d’animo. Vive in una famiglia numerosa e unita, di cui ho particolarmente adorato i nonnini, troppo forti. La migliore amica Maggie è sempre al suo fianco, una tipa peperina dai capelli rossi decisamente molto simpatica, che fin dal primo giorno di scuola, quando Isabelle e Hunter si conoscono, non fa altro che punzecchiarla con affetto riguardo il loro rapporto. Hunter invece è un tipo schivo, uno molto chiuso che se ne sta sulle sue tentando di non attirare l’attenzione su di sè, almeno fin quando non incontra la protagonista. E’ un giovane tormentato a causa dei tanti pesi che deve sopportare sulle spalle, ma soprattutto per il fatto che, dentro di sè, nasconde un’anima di lupo. Ebbene sì, e ovviamente così non ci è nato, ma non vi dirò certo io come è divenuto un lupacchiotto.
Fatto sta che, il primo giorno di scuola, Isabelle e Hunter fanno la loro conoscenza e subito rimangono attratti l’uno dall’altra. Lui la salva, impedendole di diventare una sottiletta sull’asfalto, e devo dire che la tirerà fuori dai guai molto spesso durante il corso della narrazione. Tra loro, volenti o nolenti, si crea un legame speciale, rinsaldato giorno dopo giorno. Infatti, ne succedono di cose. Mi è piaciuta particolarmente la parte del libro in cui i due visitano la fattoria dei nonni di Isabelle, dove Hunter si destreggia in azioni sovraumane e Isabelle che viene quasi caricata da un toro (porella, le capitano di tutte). Ma, in generale, ho apprezzato tanto il clima di affetto e familiarità che pervade la storia ed il fatto che la famiglia di Isabelle sia così unita e amorevole.

Detto questo, non vi ho praticamente detto nulla della storia. Ma non voglio fare assolutamente degli spoiler, quindi l’unica cosa che aggiungerò sulla trama sarà che Hunter cerca in continuazione di allontanarsi dalla ragazza per timore di farle del male, ma non riesce a resistere ai suoi sentimenti. D’altra parte, lei non si tira indietro quando scopre determinate verità, e il suo amore e la sua testardaggine la legano ancora di più al suo compagno. Insieme dovranno affrontare molte sfide, (e che sfide…) per distruggere le catene che costringono Hunter nella sua maledizione.

Allora, allora. Sì, lo so, è una storia d’amore. E a me, di solito, le storie d’amore non piacciono. Eppure, e non è nemmeno la prima volta, mi trovò a dover ritrattare. Ammetto che all’inizio non mi aveva tanto preso, come romanzo, perchè mi sembrava tanto ricalcare le linee guida di libri come Twilight e compagnia bella, ma le somiglianze con questo tipo di letteratura si fermano al fatto che Isabelle sia umana e Hunter non proprio, e al fatto che il ragazzo cerca di tenere nascosta la sua anima di lupo. Poi le cose prendono tutta un’altra piega e questo mi ha fatto molto piacere. In principio, tutte le volte in cui Hunter salva Isabelle, storcevo un po’ il naso. Va bene una, va bene due volte, ma poi diventa troppo. Tuttavia, il fatto che lei sia così testarda e convinta delle sue azioni cambia le cose. Perchè se Hunter la salva fisicamente, Isabelle lo salva psicologicamente. Lo aiuta ad aprirsi e a concedersi all’amore, a confidarsi con lei e a credere che le cose possono andare meglio. L’intreccio amoroso fra i due è dolcissimo, sono molto teneri e, nonostante quello che succede, i vari ostacoli e impedimenti che devono superare, si amano alla follia. Questo sentimento giustifica le loro scelte e fa comprendere a pieno le svolte narrative della trama.

Cosa dire dei personaggi secondari? Maggie è molto simpatica e allegra e dà voce a quel che pensiamo anche noi lettori, spettatori delle vicende fra i due protagonisti. E’ una spalla comica ben riuscita che ci fa sempre sorridere, con i suoi modi di fare. La famiglia di Isabelle è fantastica, dai benevoli genitori al fratellone Mark e la piccola Juliette, il cui modo di parlare infantile mi ha fatto sciogliere. Troppo tenerella. E i nonni, fantastici. Speciali anche Lucas e Eloyse, di cui però non posso trattare. Posso solo dirvi che sono amici di Hunter e che saranno fondamentali nel finale della storia. E che sono due tipi, mettiamola così, particolari. L’antagonista è potente e malvagia e su di lei non posso esprimermi più di tanto rimanendo nella spoiler free zone, ma in compenso parlerò di come siano odiosa Lizzie e la sua schiera di Barbie oche che la seguono passo passo. Sono personaggi un po’ cliché, ma la loro presenza è necessaria ad una storia con la S maiuscola, forse perchè ci permettono di empatizzare ancora di più con i protagonisti.

A questo punto, due parole sullo stile di Francesca Forte, che deve essere una persona molto dolce e dalla sterminata fantasia. Il suo modo di scrivere è descrittivo, molto preciso e comprensibile. Forse, in certi momenti, un po’ troppo prolisso, ma è una cosa su cui si può tranquillamente passar sopra, se si guarda ai contenuti del romanzo. Riesce a trasmettere benissimo i sentimenti che provano i personaggi, l’angoscia di Hunter e il suo tormento interiore, e la decisione e la bontà di Isabelle. Mi azzardo a dire che la nostra autrice è molto romantica, si può ben carpire dal metodo con cui vengono trattate le varie tappe dell’evoluzione amorosa dei due protagonisti. Prima il conoscersi pian piano, stringere un legame, non poter fare a meno l’uno dell’altra. L’amore fra i due, infatti, è di quelli che spaccano le pietre e fanno crollare palazzi. Non c’è difficoltà che non riescano a superare insieme.

Se siete amanti dei romanzi rosa ma anche del fantasy, questo libro fa per voi. E’ un mix perfetto fra le due cose, basato su una struttura young adult che funziona molto. La precisione con cui è narrata la storia vi catturerà e vi ritroverete a considerare Hunter e Isabelle due amici di vecchia data. Almeno per me, è stato così.

Voto: 4 +/ 5

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.