Recensione “Ninfodora” di Simonetta Caminiti

Un sentiero lastricato di papaveri, una corsa a perdifiato verso il destino. Ispirato al mito della Dea Aurora, Ninfodora è una novella d’inverno d’arti tempi. La storia di un giovane che non può parlare né ascoltare, ma ha il dono di disegnare tutto quello che osserva e di coglierne, come in un incantesimo, ciò che agli occhi di chiunque altro non esiste. I suoi incontri col misterioso vecchietto che, nel bosco, gli indicherà la sua missione nel mondo, quello con uno stralunato amico e, infine, l’amore per una donna. Con le illustrazioni di Valeria Panzironi, la storia scritta da Simonetta Caminiti è un poetico racconto sulla Memoria, vera polvere di fata che colora e illumina volti e cuori. Come il rossore della Dea Aurora, che si sparge dopo ogni notte nel cielo, a metà strada tra l’eternità del passato e il miracolo di ogni nuovo giorno.

Titolo: Ninfodora
Autore: Simonetta Caminiti 
Editore: Le trame di Circe
Genere: Fiaba illustrata
Data pubblicazione: 20 novembre 2020
Voto: 5/5

Classificazione: 5 su 5.

Cartaceo -> 16€

Recensione

Con la fiaba di Simonetta CaminitiNinfodora, ci troviamo catapultati all’interno dell’azione narrativa senza un prima che non ci è noto. Un vuoto narrativo? Assolutamente no, si ha infatti la sensazione di balzare all’interno della storia, come in un sogno, una fiaba appunto. Il fulcro narrativo che segue, gira attorno alla storia d’amore a senso unico, tra il giovane e la donna misteriosa, ribattezzata Ninfodora.

E c’era lei, che suonava il pianoforte. Oh, che pena non poter ascoltare! Una pena forse paragonabile alle più grosse malinconie che aveva nutrito nella sua vita. (p. 29)

E’ grazie a questa citazione della testo che faccio una piccola parentesi riguardo le illustrazioni di Valeria Panzironi. Molto spesso infatti, le illustrazioni vengono usate per colmare o risultano fuori contesto. Fortunatamente invece la Signora Panzironi le ha fatte risaltare come un valore aggiunto al testo, tanti piccoli quadri, che perché no, sarebbe bello poter acquistare ed esporre nel proprio salotto. Ed è proprio ciò che vorrei fare con il ritratto della giovane al pianoforte. La fiaba trae infatti la sua forza narrativa dalle illustrazioni di Valeria Panzironi.

Tornando alla storia, con lo scorrere delle pagine seguiamo il giovane da bambino a ragazzo e conosciamo la sua esistenza di pittore itinerante fino a diventare un pittore ammirato. Mentre con la conclusione della storia, con un salto temporale, ammiriamo come quell’amore senza speranza che ha incendiato la vita del giovane pittore sembra tornare sotto forma di speranza, donando senso alla vita dell’artista e perché no a quella di ognuno di noi.

Ciò che contribuisce a leggere Ninfodora come una fiaba dolce ma anche malinconica, è un mix e un equilibrio che l’autrice e l’illustratrice hanno saputo dosare al meglio. Una fiaba per tutte le età che consigliamo e che dovrebbe trovare posto nella vostra libreria.

Voto 5/5


Articoli correlati


Instagram

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.