Recensione “Come ambra per sempre: Prosimetro notturno di un amore” di Maurizio De Tommaso

Anni 70. Sono nella stessa classe di liceo. Un amore adolescenziale e intimo il suo, ma che lei conoscerà solo a liceo finito. Dopo 38 anni si ritrovano nella chat degli ex-liceali. Lui sta a Praga. Una notte d’un agosto torrido nella capitale ceca, le scrive. È una notte trasfigurata, quella. Le ricorda della lettera che le aveva scritto 38 anni prima a fine liceo e dell’incontro che lei aveva voluto. Era il 3 Novembre 1981. Presero poi ognuno la propria strada, lei dimenticando, lui serbandole intatto lo stesso sentimento. Una cena di classe, si rivedono: lei è sempre bellissima! Lui rientra a Praga e prende a scriverle ogni notte.

Titolo: Come ambra per sempre: Prosimetro notturno di un amore
Autore: Maurizio De Tommaso
Editore: Editrice GDS
Genere: Romanzo epistolare/romanzo rosa
Data pubblicazione: 22 settembre 2020
Voto: 4/5

Classificazione: 4 su 5.

Cartaceo -> 16,90€ | Ebook -> 1,03€


Recensione

Un amore che si conserva intatto, oltre lo spazio e il tempo. Di questo, in sostanza, ci narra l’autore: dell’amore travolgente (fin troppo) di Maurizio nei confronti di Maria. Nasce così una nuova forma di romanzo epistolare: non più le classiche “lettere” che ad esempio Jacopo Ortis scriveva all’amico Lorenzo Alderani, ma dei messaggi inviati all’amata su una nota applicazione di messaggistica istantanea. Ma non per questo scontati e banali: l’autore scava nel profondo della propria anima, regalandoci delle vere e proprie lettere di struggente bellezza, in cui il protagonista parla liberamente dei propri sentimenti con semplicità e dolcezza. Il punto forte del romanzo, a mio parere, altro non è che il perfetto mix di prosa e poesia: ciò rende il romanzo leggero e scorrevole. L’unica piccolissima pecca l’ho trovata nel linguaggio: spesso infatti è fin troppo aulico, rendendo la lettura ostica se non si ha una piena padronanza dell’italiano, motivo per cui lo sconsiglierei a chi si è avvicinato da poco alla nostra lingua. D’altro canto, è il romanzo perfetto per chi vuole sognare: l’autore ci insegna a corteggiare, ci fa sognare insieme al protagonista; la domanda che ci si pone più spesso, durante la lettura, è: “Ma Maria alla fine si farà travolgere da questo amore così puro, nonostante siano passati oltre 30 anni?”.

La risposta è che l’amore sa aspettare, sa attendere e non si arrende: un romanzo anche “consolatorio”, che ci fa sperare anche quando tutto sembra ormai perduto. Consigliatissimo se volete sognare e ammirare anche voi una vera storia d’amore.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.