Nel 2020 grazie al bando “Genova città dei Festival” istituito dal Comune del capoluogo ligure, nasce OperaLand – Genoa opera Festival for kids, rassegna lirica specificamente dedicata ai giovani ma fruibile gratuitamente da tutti. In considerazione delle restrizioni dovute all’emergenza epidemiologica Covid-19, infatti, il progetto si svolgerà interamente in streaming. Le riprese video di tutti gli spettacoli, le interviste, i contenuti speciali sull’opera e sull’esclusiva location del Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone, nel cuore della città, saranno disponibili online a partire da metà gennaio 2021 e costituiranno ad ogni effetto un Festival virtuale fruibile sulla webTV e sui canali social di OperaLand e sulla pagina Facebook di mentelocale.it.
In cartellone tre titoli di opera buffa (genere che OperaLand predilige per comunicare coi giovani) che vedono la partecipazione di artisti e collaboratori del territorio ligure che compongono tre cast di altissimo livello. DON PASQUALE, LA SERVA PADRONA e LA CENERENTOLA saranno eseguite al pianoforte con regie di Fabiola Di Blasi e Gualtiero Ristori e vedranno protagonisti Elena Belfiore, Linda Campanella, Giulio Ceccarelli, Alessandro Fantoni, Adriana Iozzia, Blagoj Nacoski, Matteo Peirone, Sofia Pezzi, Riccardo Ristori, Silvia Tassino e Roberto Mingarini, Francesco Barbagelata, Enrico Grillotti al pianoforte. Supervisione costumi: Camilla Ruffini. Riprese e montaggio: Elisa Lauricella.
“Come promesso, dall’inizio dell’emergenza abbiamo lavorato a nuovi progetti che rispettassero la nostra mission e si sposassero bene con il periodo che stiamo vivendo. Per motivi noti a tutti, abbiamo dovuto rinunciare ai laboratori e al pubblico in presenza ma ci siamo reinventati in rete sfruttandone il potenziale. Oltre alla web series “I mestieri dello spettacolo”, abbiamo creato un Festival di tre titoli da mandare in streaming, progettpossibile grazie al Comune di Genova. Non è semplice realizzare spettacoli in questo periodo ma neanche impossibile.”
Dicono Fabiola Di Blasi e Laura Baldis che firmano la Direzione artistica del Festival “Abbiamo voluto, con determinazione, evitare che questo diventasse l’ennesimo evento annullato e con grande impegno, il giusto team e la collaborazione del Museo Chiossone, eccellenza genovese, siamo riusciti a realizzare dei buoni contenuti.“
Il Festival ha il patrocinio e supporto di Andersen, rivista e premio per il mondo dell’infanzia, Università di Genova, Liceo coreutico Gobetti, Best Western Plus City Hotel, NH Genova Centro, Associazione OperaOpera e Associazione Amici del Teatro Carlo Felice e del Conservatorio Nicolò Paganini.