Bella, carismatica e indomabile, la regina Nefertiti ha un’unica debolezza: l’amore assoluto che la lega al marito, il faraone Akhenaton. Un amore che sembra in pericolo da quando il sovrano ha accolto nel suo letto una seconda moglie, Kiya, principessa dei Mitanni. E non importa che quel matrimonio abbia il preciso scopo di rinsaldare un’alleanza militare contro la minaccia degli Ittiti: la sete di potere di Kiya supera anche quella di Nefertiti e la donna tesse ben presto una rete di alleanze con funzionari corrotti e senza scrupoli, mettendo in grave pericolo le sorti dell’intero Paese e la vita stessa della regina… Tuttavia l’espansione degli Ittiti sembra irrefrenabile e, quando il regno dei Mitanni viene da loro sottomesso, la capitale egizia, Tebe, piomba nel terrore di un attacco che segnerebbe la fine di un’intera civiltà. Il destino è nelle mani di Akhenaton e di Nefertiti, nella loro volontà di restare uniti, di assicurare finalmente la pace al loro popolo. Ma basterà la protezione di Aton, dio del sole, per dare un futuro luminoso all’Egitto?

Titolo: Nefertiti: La Regina del Sole
Autore: Christian Jacq
Editore:TEA
Genere: Storico
Data pubblicazione: 21 Marzo 2019
Cartaceo -> 8€ | Ebook -> 6,99€
Voto
Recensione
La trama, a parte i personaggi realmente vissuti, è dovutamente inventata. Poco si sa, con certezza, sulla vita di Nefertiti e di Akhenaton. E tanto meno su quella di Kia. Ma il solito Jacq non si smentisce. Riesce infatti a creare una fitta rete di trame e sotto-trame che vanno ad ingarbugliarsi solo apparentemente. Nella lettura, fila tutto liscio, forse troppo. Sono dell’idea che se sviluppate, alcune linee narrative avrebbero potuto ampliare ed arricchire notevolmente la storia che di per sé è molto banale e forse troppo scarna. Molto probabilmente non era intenzione dell’autore creare un grande tomo che rischiasse di annoiare, ma portare anzi i riflettori su una coppia di cui non troppo sappiamo, lasciando quindi ai lettori la possibilità di ampliare ed immaginare loro stessi un oltre.
La storia del faraone eretico e ribelle e della sua consorte è comunque interessante, sicuramente non uno dei migliori libri di Jacq, ma chi lo ama non potrà che leggerlo e collezionarlo al pari della serie di Ramses.
Un amore folgorante che cambierà le sorti dell’Egitto. Una città che vedrà la luce e una pestilenza che spazzerà via ogni cosa. Voto 4/5