Titolo: Il popolo licio
Autore: J.J.Bachofen
Genere: Storico/Filosofico
Editore: Mimesis
Data pubblicazione: 1 Gennaio 2015
Voto: 3/5
Cartaceo: 4,90€
Sinossi
Il popolo licio, importante civiltà indoeuropea dalla cultura in profonda armonia con la natura, è oggi poco noto e ancora poco studiato. Questo libro è il frutto di uno studio fondamentale, appassionato e competente di questa straordinaria e fertile filosofia. Partendo dalla mitologia licia, Bachofen ci mette a contatto con una saggezza tanto attuale da apparire una rivelazione. La piena, intima dedizione alle forme immutevoli della vita naturale, un giudizio sull’esistenza umana in armonia con la natura e una gioiosa consapevolezza della mortalità di ogni vita, sono il dono prezioso e millenario del popolo licio.
RECENSIONE:
“Cresciuto in intima comunione con la propria terra, con le proprie valli e coi propri monti, il popolo volge ogni suo sforzo alla conservazione e alla difesa della propria libertà”.
Questa è l’essenza del popolo della Licia, un popolo affascinante e poco conosciuto.
L’elemento che caratterizza questa ricerca si manifesta nella comprensione e descrizione dello spirito e del pensiero che animava il popolo licio e non tanto in quella storica cronologica, come si potrebbe intuire.
Questo singolare aspetto è molto interessante perchè oltre a mostrare le moltissime sfaccettature del modo di osservare e studiare un popolo, crea anche un’interrelazione di collegamenti tra elementi estranei e non all’oggetto di studio ma che insieme offrono una visione ampia del tutto.Ad esempio “l’eroico spirito licio si rivela nella difesa non nell’aggressione”,una difesa stoica, volta al sacrificio della vita stessa. Proprio in questo atteggiamento troviamo due collegamenti importanti: il primo, legato alla grande cura e importanza che i lici davano alle tombe e necropoli che testimoniano la fede nell’immortalità la quale giustifica ampiamente l’eroico spirito di difesa e il secondo, non meno interessante, relativo al tipo di modello familiare ginaicocratico che lo connette al principio di maternità e conseguentemente all’amore per la patria.
Contenuti non banali e ricercati che purtroppo non vengono esaltati da una scrittura che risulta poco fluida e pesante in alcune parti.