Recensione “L’amore brucia come zolfo” di Lucia Maria Collerone

51gymbaylsl

Titolo: L’amore brucia come zolfo

Autore: Lucia Maria Collerone

Editore: Indipendente

Genere: Rosa

Data pubblicazione: 5 Luglio 2017

Voto: 5/5

Cartaceo -> 15,45€ | Ebook -> 4,99€ 


Sinossi

Romanzo d’amore ambientato nel centro della Sicilia alla fine dell’800, quando la città di Caltanissetta era il centro mondiale dello zolfo. Lo sfondo storico nazionale è quello del’indipendenza d’Italia e delle miniere di zolfo. La protagonista è Cecilia, figlia di una famiglia di zolfatai, che conosce fame e miseria. Cecilia fa la lavandaia a casa del più potente barone della città e lì inizia una storia d’amore a causa della quale Cecilia perde se stessa e diventa Piccola Fiamma, che non è più in grado di vivere il reale, troppo difficile da sopportare.

 

Recensione

Apparentemente una bellissima e romantica storia d’amore, Cecilia e Ferdinando vivono una favola che pagina dopo pagina si spoglia dei travestimenti fino a rivelare la sua vera natura. Una panoramica cruda e viscerale sul dramma della dipendenza emotiva, figlia dell’abbandono e della solitudine più nera.

Ferdinando e Cecilia vivono vite agli antipodi, lui giovane Baronetto della famiglia più importante della città, lei figlia di un umile minatore. Si incontrano per la prima volta durante una festa presso la residenza di città dei Baroni, dove lei appena bambina lavorava come serva per il banchetto. Un unico scambio di sguardi, il pianto di Cecilia sfinita ed un contatto che si stabilisce per sempre.

I due si ricontreranno molti anni dopo, ormai giovani adulti. Cecilia non è più la fanciulla disillusa di un tempo, la dura vita l’ha costretta a rinunciare per sempre ai sogni da ‘Principessa Sveva’, come la chiamava affettuosamente il suo papà. Ferdinando, dopo anni dedicati all’indolenza e al lusso, diventa Barone in carico e si dedica agli affari di famiglia.

Di nuovo uno sguardo, e subito lui riconosce in quella bellissima fanciulla la bambina indifesa di anni prima. Scivola rapidamente in un’ossessione incontrollabile, da cui nulla lo distoglie. Cecilia intuisce il pericolo, tenta di preservare il proprio onore; ma alla fine si arrende, prostrata dalla miseria, dagli abbandoni, in fondo affascinata dal senso di protezione che permeava quell’uomo intrigante.

Inizia così una travagliata storia d’amore, i loro destini si intrecciano in un modo inscindibile, paradiso e inferno insieme. Una storia fiabesca, di passione come di silenzi, di presenza come di assenza, reale ma irreale, che cambierà per sempre la personalità dei protagonisti. A farne le spese è sopratutto Cecilia, che vive la dicotomia di essere una Principessa e una miserabile al tempo stesso, una sofferenza inaudita che porterà alla prigionia la sua anima. Per lei l’amore è dolceamaro, è sangue e fuoco, è celebrazione ed umiliazione contemporaneamente; inevitabile il parallelismo con la vita e la morte di quel padre che tanto l’adorava.

In nome di un amore non in grado di sfidare le convenzioni, Cecilia rinuncia via via a piccoli pezzi di sè sinchè non ne resta che un guscio vuoto; gli occhi verde smeraldo una volta brillanti si sono spenti, i capelli rosso fuoco sono l’unico ricordo della sua vitalità. Di lei rimane appena una parvenza, la trasformazione nella ‘Piccola Fiamma’ del Barone, da egli tanto desiderata ed auspicata, si rivela un infelice abominio.
Ferdinando se ne accorgerà smarrito soltanto quando è ormai troppo tardi: non potrà fare altro che accompagnarla, carnefice, alla sua drammatica fine.

Un commento Aggiungi il tuo

  1. Grazie penso che siate arrivati al cuore della storia, alla vera Cecilia. Grazie ancora.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.