Recensione “Crescere imparando” di Alceste Bolzan

Crescere imparando – Romeo e le unità di misura è un sussidiario studiato come un racconto illustrato che rende comprensibili i concetti di distanza, tempo, velocità, temperatura ecc. ai ragazzi di quarta elementare attraverso domande e aneddoti semplici e spiritosi.
Una serie di box esplicativi fungono da sommario per riassumere i concetti e gli esercizi (con relative soluzioni) al termine di ogni capitolo aiutano i ragazzi a passare dalla teoria alla pratica.

Annunci

Titolo: Crescere imparando
Autore: Alceste Bolzan
Editore: Indipendente
Genere: per Ragazzi
Data pubblicazione: 12 Marzo 2022
Voto: 4/5

Classificazione: 4 su 5.

Cartaceo -> 9,99€ | Ebook -> 3,99€

Annunci

Recensione

Ben tornati lettori, oggi torno dopo una piccola pausa e lo faccio parlandovi di un testo per ragazzi di quarta elementare. Per chi mi segue anche su youtube, il titolo Crescere imparando Romeo e le unità di misura non è sicuramente nuovo perché ve ne ho già parlato in uno degli ultimi video. Ora sono qui per farlo anche per iscritto.

Premetto che si tratta di un testo per bambini di quarta elementare e che tratta l’argomento delle unità di misura tramite il racconto di episodi dell’estate di Romeo. Un bambino di terza elementare che insieme ai suoi compagni di classe, riceve dalla maestra di matematica un plico l’ultimo giorno di scuola. La maestra si raccomanda ai bambini di studiarlo con i genitori durante l’estate. Si tratta infatti di un argomento che affronteranno durante il nuovo anno scolastico.

Ogni capitolo parla di una grandezza fisica e lo fa tramite un particolare episodio dell’estate di Romeo. Possiamo trovarlo al mare o semplicemente a casa con i nonni. Insomma una tipica estate come molti di noi hanno avuto la fortuna di vivere da bambini con la propria famiglia.

Annunci

Nonostante i miei studi di didattica non sono però specializzata nella scuola primaria. Questo mi impone quindi di non poter esprimere un giudizio sul testo dal punto di vista didattico. Il testo è indubbiamente studiato e scritto per dei bambini ma non posso dirvi se sia didatticamente corretto perché non sono una maestra della primaria.

Ogni capitolo tratta un diverso argomento e si conclude con due specchietti. Il primo rappresentato da un insieme di domande, utili a capire quanto è stato realmente compreso dell’argomento. Il secondo un piccolo eserciziario riepilogativo.

Annunci

Un testo particolare da leggere e recensire, ma che potrebbe essere il primo di una collana molto vasta in grado di coprire tutte le classi della primaria e argomenti che potrebbero spaziare dall’italiano, alla matematica, passando per l’arte o la musica.

Voto 4/5

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.