Recensione “Frammenti di una mente immorale” Vol.1 di Carmelo Panatteri 

Daniela, giovane pianista siciliana, si troverà prigioniera del suo stesso pensiero. Un marasma esistenziale, il suo, che la vedrà vittima e carnefice delle sue azioni. Una mente giovane e contraddittoria, quella di Daniela, combattuta tra giusto e sbagliato, tra virtù e perversione. La giovane confesserà i suoi segreti, ricordi e ossessioni che la renderanno vulnerabile alla vita, trascinandola in uno stato mentale pericoloso per lei e gli altri. Fede e Peccato lottano in queste pagine, dove lei racconta le sue più intime perversioni, deviazioni, evasioni adolescenziali che si scontrano con la paura di una moralità comunitaria che soffoca la sua libertà d’essere.

Annunci

Titolo: Frammenti di una mente immorale Vol. 1
Autore: Carmelo Panatteri

Editore: youcanprint
Genere: Narrativa
Data pubblicazione: 16 Maggio 2019
Voto: 2-/5

Classificazione: 1.5 su 5.

Cartaceo -> 13€ | Ebook -> 0,99€

Recensione

Daniela è una ragazza particolare: talentuosa, intelligente e dolce. Nonostante abbia tutte le qualità per poter essere felice, purtroppo la sua vita prende una piega amara quando si scopre dipendente dalla pornografia. Da questa presa di coscienza in poi, la protagonista esplora se stessa e le sue emozioni, le nuove sensazioni sperimentate; fronteggia inoltre i pensieri che la assillano con l’aiuto di un’esperta e di chi le vuole bene, anche se la famiglia le volta le spalle.

Che dire, questo libro non mi è piaciuto per niente. Magari sarò io che non adoro i romanzi rosa/erotici, ma ultimamente ho cercato di ampliare i miei gusti e mettermi alla prova con libri di questo tipo. Ne ho trovati diversi che mi hanno intrattenuto, divertito o fatto riflettere, ma questo proprio no.

Annunci

Frammenti di una mente immorale mischia l’erotico allo psicologico e il messaggio che vorrebbe mandare ai lettori è sicuramente forte, ma non riesce nel suo intento.
Empatizzare con Daniela non è semplice, molte sue decisioni sembrano campate per aria e tutto il percorso di crescita personale che intraprende mi è parso narrato in modo impersonale.
Non solo, ci sono alcune cadute di stile che mi hanno fatto veramente storcere il naso. Pare quasi che l’autore abbia voluto narrare una storia avvincente, elettrizzante e al contempo “al passo coi tempi”, senza essere in grado di mantenere fede al suo obiettivo.
Forse è proprio tutta questa mescianza di generi che ha condotto l’autore a perdere i fili della narrazione, finendo ingarbugliato e annodando le trame del racconto in modo frettoloso e un po’ superficiale.

Dico superficiale perché i temi trattati nel romanzo sono anche delicati. Per citarne uno, il suicidio: essendo un argomento estremamente complesso da eviscerare, può capitare di scadere in cliché o in scene poco verosimili, che potrebbero urtare la sensibilità di chi legge soprattutto se non ben contestualizzate. Un punto a favore per lo sviluppo della tematica della dipendenza, invece, che nonostante subisca notevoli battute d’arresto nel suo percorso, si mantiene per lo meno realistico.

Annunci

Ho avuto molta difficoltà a portare a termine la lettura di questo libro, e alla sua conclusione non mi sono sentita soddisfatta. Tuttavia, vi dico questo: magari potrebbe non essermi piaciuto perché non rientra nel mio genere, nonostante altri dello stesso tipo li abbia apprezzati.
Sicuramente a una certa fetta di pubblico potrà anche piacere, se sono alla ricerca di un titolo erotico dalla breve lunghezza che la butta un po’ sullo psicologico.

Voto: 2-/5

Annunci
  • Recensione “I loti di Siviglia” di Serena Pellegrini

    Recensione “I loti di Siviglia” di Serena Pellegrini

    Tutto è tranquillo e pianificato nella vita di Salima: i corsi, gli esami, la laurea e il lavoro saltuario al vivaio. In un afoso pomeriggio di luglio riceve una cartolina da Siviglia: è suo padre che la invita a raggiungerlo. Molti anni sono passati dal divorzio da sua madre e dall’ultima chiamata ricevuta, Salima è……

  • Recensione “Come un’aranciata alle feste di compleanno” di Donato Prencipe

    Recensione “Come un’aranciata alle feste di compleanno” di Donato Prencipe

    Marcus, il protagonista del romanzo, è un ragazzo di ventisei anni, single e insoddisfatto della sua vita. Un giorno, cadendo di biciletta, sbatte la testa contro un albero e perde i sensi. Si risveglia in un mondo astratto, abitato da un certo Mr. Fox, un personaggio eccentrico che darà la possibilità a Marcus di intraprendere……

  • Recensione “L’isola dei morti” di Fabrizio Valenza

    Recensione “L’isola dei morti” di Fabrizio Valenza

    Anno 1885. Andrea Nascimbeni è un antropologo veronese che si reca sulla cosiddetta “isola dei morti”, al largo della costa ligure di Zoagli, dopo averne viste rappresentate le “esotiche” strutture funerarie nei dipinti dell’amico Arnold Böcklin. L’intento di innovare i suoi studi, lo immerge nella soffocante atmosfera della cittadina senza nome, dove l’architettura destinata ai……

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.