Recensione “Peter Taufers e il castello segreto” di Claudia Chiti

Peter Taufers è un ragazzo di 11 anni vivace e curioso che vive con la sorellina in montagna. I due sono felici della loro esistenza nella natura. Fino a quando, un giorno d’inverno il padre impone loro di lasciare la sua casa per andare nella scuola della Terra del Sole nella speranza di regalare loro un futuro migliore. Nel viaggio attraverso mondi sconosciuti i due fratelli arrivano al Castello dove tutto sembra ciò che non è e dove la loro vita cambierà per sempre. Scopriranno un terribile destino e la paura resterà a lungo l’unica vera compagna, perchè la loro storia si intreccia con quella di Lamia, donna mitologica e misteriosa che solo i bambini possono vedere nel loro aspetto reale terrificante.Peter Taufers e il Castello Segreto racconta un’avventura senza fine e che lascia con il fiato sospeso. In un intreccio di vicende con personaggi mitologici lontani nel tempo, ma sempre molto attuali, che coinvolgono ed emozionano parola dopo parola. Una storia che insegna a non fidarsi solo di quello che vediamo perchè la vera natura delle persone è visibile solo alle creature ingenue che non possono sconfiggerle.

Titolo: Peter Taufers e il castello segreto
Autore: Claudia Chiti
Editore: Indipendente
Genere: Narrativa per ragazzi
Data pubblicazione: 10 novembre 2020
Voto: 4.5/5

Classificazione: 4.5 su 5.

Cartaceo -> 6,99€ | Ebook -> 2,99€

Recensione

Una splendida fiaba: sono le parole che descrivono nel modo migliore questo libro, che solo apparentemente è un libro per ragazzi. L’autrice ci racconta due storie, che nel finale si fondono in modo inaspettato; quindi una sola storia, ma piena di sentimenti vari e spesso anche in contrasto tra di loro: basti pensare ad Amila/Lamia, la cui vita inizialmente piena d’amore, verrà poi travolta dall’odio. O a Peter, che piano piano impara ad affrontare le sue paure e finisce per rivelarsi molto coraggioso. L’autrice è stata capace, con estrema dolcezza, di toccare temi molto delicati ed importanti allo stesso tempo, come ad esempio le aspettative dei genitori, la capacità di affrontare le proprie paure, il valore della famiglia e la paura che quest’ultima ti possa abbandonare o possa non credere alle tue richieste di aiuto. Il linguaggio usato è ricco, anche se ogni tanto è possibile notare qualche piccolo refuso, ma nonostante ciò la lettura procede in modo scorrevole e lineare.

Mi sento di consigliare questo libro non solo ai ragazzi, ma anche ad un pubblico più adulto, ad esempio di genitori: potrebbe aiutarli a capire (ed affrontare) tanti piccoli problemi dei loro bambini che magari spesso potrebbero passare addirittura inosservati. Potrebbe anche essere letto insieme, genitori e bambini, in modo da essere spunto per parlare e confrontarsi.

Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

  1. The Butcher ha detto:

    Sono rimasto veramente colpito. Mi è piaciuto molto il modo con cui hai parlato di questo libro, un libro dedicato a tutti non solo ai ragazzi. Cercherò di recuperarlo il prima possibile, grazie ancora!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.