Recensione “L’asino non è stupido” di Angela Salogni

Burro è un asino fortunato, vive in una fattoria da sogno dove è amato e rispettato da tutti. I suoi giorni passano lievi e sereni, in compagnia della capra Giovanna, i gatti Mina ed Ernesto, i maiali, le galline. Proprio loro, le galline. Nel pollaio si farà strada un fitto mistero che sconvolgerà inevitabilmente la pace della fattoria. Verrà chiamata in causa la Volpe dal bosco, ma sarà davvero lei la responsabile? O siamo tutti vittime dei soliti luoghi comuni?

Titolo: L’asino non è stupido

Sottotitolo: Una novella contro i luoghi comuni.

Autore: Angela Salogni

Editore: Indipendente

Genere: Racconto

Data pubblicazione: 2020

Voto

Classificazione: 4.5 su 5.

Ebook -> 3,99€


Recensione

“L’asino non è stupido” è una dolcissima novella che metaforicamente ci permette di riflettere sui più grandi valori della vita. La famiglia, in questo caso composta dagli animali della fattoria dei Nonni,  scava nel profondo dell’animo, non giudicando i suoi componenti ma aiutandoli a trovare la propria strada nel mondo. Ma non solo la forza della famiglia; la lettura è anche un importante spunto per riflettere su altri temi, ad esempio andare oltre i pregiudizi: in fondo, chi l’ha detto che l’asino è un animale stupido? Chi ha detto che la volpe sia necessariamente una ladra? Infine, anche la capacità di godersi le piccole cose: la scena che ho più apprezzato è quella in cui l’asino Burro e la mucca Berta respirano, silenziosamente, e ammirano la bellezza della natura che li circonda.

Oltre a lodare i tantissimi spunti di lettura della novella, è doveroso sottolineare la meravigliosa capacità di scrivere dell’autrice: il linguaggio è fluido; azzeccatissima la scelta di cambiare ogni tanto il protagonista, permettendo anche agli altri animali di esprimere il proprio punto di vista in prima persona, in modo da rimarcare il fatto che non tutti abbiamo la stessa opinione, ma è giusto rispettare quelle altrui.

Altresì il linguaggio semplice permette che la lettura possa essere apprezzata da grandi e piccini: anzi, probabilmente in tenera età può essere ancora più apprezzata!

Personalmente vorrei consigliarla anche come “favola della buonanotte”, proprio per la capacità di coinvolgere anche i piccoli lettori e trasmettere loro messaggi positivi di amore, amicizia e rispetto verso il prossimo.

Rinnovo i miei complimenti all’autrice per essere riuscita a concentrare in poche pagine una storia così intrinsecamente ricca di valori, e vi invito qualora vogliate saperne di più sull’autrice e sulla novella, a leggere l’intervista che uscirà a breve sempre qui su Muatyland.

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.