Ecuba
Tragedia lirica in due atti di Nicola Antonio Manfroce
Libretto di Giovanni Schmidt
Edizione critica a cura di Domenico Giannetta (Edizioni del Conservatorio di Musica “Fausto Torrefranca”, 2017)
30 LUGLIO 2019 . H 21:00 Martina Franca – Palazzo Ducale
4 AGOSTO 2019 . H 21:00 Martina Franca – Palazzo Ducale

Direttore Sesto Quatrini
Regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi
Luci / Regista assistente Massimo Gasparon
Achille Norman Reinhardt
Priamo Mert Süngü
Ecuba Lidia Fridman (30 luglio) – Carmela Remigio (4 agosto)
Polissena Roberta Mantegna
Teona Martina Gresia
Antiloco Lorenzo Izzo
Duce greco Nile Senatore*
Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari
Coro del Teatro Municipale di Piacenza
Maestro del Coro Corrado Casati

L’invito all’opera di oggi, arriva dal giovane Soprano Martina Gresia, che abbiamo avuto il piacere di intervistare, CLICCA QUI per l’intervista.
Nata a Roma nell’agosto del 1997, inizia giovanissima gli studi musicali con il M° Massimiliano Damato e del canto lirico col soprano Nunzia Santodirocco. Vincitrice di numero concorsi lirici, fa il suo debutto all’Arena di Verona nel 2018. More info ->
“Ecuba”:
un’opera sperimentale, composta da un Manfroce ventunenne alla ricerca del suo stile e della dose di drammaticità necessaria per narrare una vicenda così pregna di pathos e contrasti passionali.
Ecuba: una donna tormentata dalla morte del figlio Ettore, il cui uccisore, Achille, è amato dalla sua stessa figlia: Polissena. L’angoscia, la sete di vendetta, l’odio, porteranno Ecuba a costringere sua figlia ad uccidere lei stessa il suo amato Achille, durante le loro nozze, per vendicare la morte di suo fratello Ettore. Ma nel culmine della cerimonia vi è l’assedio dei Greci nella città di Troia, Ecuba ordina immediatamente di far uccidere Achille, considerato colpevole dell’invasione greca al Tempio e in città, e mentre Polissena viene rapita e Priamo ucciso, lei, sola, con il cadavere di Achille di fronte, conclude l’opera con una struggente maledizione alla stirpe greca.
È stato un intenso mese di prove, la regia e i costumi di Pierluigi Pizzi, la direzione d’orchestra affidata a Sesto Quatrini per un’indisposizione di Fabio Luisi. Il 45˚ Festival della Valle d’Itria ha dato l’opportunità a giovani e giovanissimi di prendere parte allo spettacolo al fianco di grandi nomi, nella splendida cornice del Palazzo Ducale. Ho la fortuna di avere un duplice lavoro da fare in quest’opera: essere Teona e cover di Polissena, che sarà interpretata da Roberta Mantegna.
Consiglio vivamente di venire a vedere ed ascoltare questo splendido spettacolo, messo su con tanto amore, energie ed emozioni. Se non potete raggiungerci qui a Martina Franca per la prima del 30 Luglio, non disperate: alle ore 21:00 andrà in diretta radio su Rai Radio3 e verrà ripresa e successivamente mandata in onda su Rai5 in TV, invece, per quanto riguarda la replica del 4 Agosto niente scuse, vi voglio qui!
Baci, la vostra Martina
Martina Gresia – Teona