Recensione “Tenebre e ossa” GrishaVerse Vol. 1 di Leigh Bardugo

L’orfana Alina Starkov non ha grandi ambizioni nella vita, le basterebbe fare al meglio il suo lavoro di apprendista cartografa nell’esercito di Ravka, un tempo nazione potente e ora regno circondato dai nemici, e poter stare accanto al suo buon amico Mal, il ragazzo con cui è cresciuta e di cui è innamorata da molto tempo. Ma il destino ha in serbo ben altro per lei. Quando il loro reggimento attraversa la Faglia d’Ombra, la striscia di oscurità quasi impenetrabile che taglia letteralmente in due il regno di Ravka, lei e i suoi compagni vengono attaccati dagli esseri spaventosi e affamati che lì dimorano. E proprio nel momento in cui Alina si lancia in soccorso dell’amico Mal ferito gravemente, in lei si risveglia un potere enorme, come una luce improvvisa e intensa in grado di riempirle la testa, accecarla e sommergerla completamente. Subito viene arruolata dai Grisha, l’élite di creature magiche che, al comando dell’Oscuro, l’uomo più potente di Ravka dopo il re, manovra l’intera corte. Alina, infatti, è l’unica tra loro in grado di evocare una forza talmente potente da distruggere la Faglia e riunire di nuovo il regno, dilaniato dalla guerra, riportandovi finalmente pace e prosperità. Ma al sontuoso palazzo dove viene condotta per affinare il suo potere, niente è ciò che sembra e Alina si ritroverà presto ad affrontare sia le ombre che minacciano il regno, sia quelle che insidiano il suo cuore. Da questo romanzo la serie Netflix di cui è stata pubblicata la prima stagione.

“Il dolore e la paura mi vinsero. Urlai. La parte nascosta dentro di me risalì con impeto in superficie. Non riuscii a fermarmi. Il mondo esplose in una sfolgorante luce bianca. Il buio si infranse intorno a noi come vetro”.

Annunci

Titolo: Tenebre e ossa, GrishaVerse Vol. 1
Autore: Leigh Bardugo

Editore: Mondadori
Genere: Fantasy
Data pubblicazione: 3 Novembre 2020
Voto: 1.5/5

Classificazione: 1.5 su 5.

Cartaceo -> 17,90€ | Ebook -> 9,99€

Recensione

Tenebre e Ossa è il primo volume della trilogia fantasy young adult Grishaverse di Leigh Bardugo, la saga che ha dato inizio all’universo Grishaverse e quindi precedente alla dilogia composta da Sei di Corvi e Il Regno Corrotto. Il mio primissimo consiglio riguarda l’ordine di lettura, se non avete ancora letto Sei di Corvi io vi consiglierei di leggere prima questa trilogia. È infatti in questo volume che vengono introdotti per la prima volta i Grisha, coloro che posseggono La Piccola Scienza, ossia una forma di magia. I poteri dei Grisha non sono tutti uguali, vi sono vari ordini, ma tutti loro rappresentano una classe sociale superiore rispetto alle persone comuni. Sono così divisi:

Annunci

Corporalki: Ordine dei Vivi e dei Morti

  • Spaccacuore
  • Guaritori
  • Plasmaforme

Etherealki: Ordine degli Evocatori

  • Chiamatempeste
  • Inferni
  • Scuotiacque

Materialki: Ordine dei Fabrikator

  • Tempratori
  • Alchemi
Annunci

La storia è ambientata a Rafka, una terra spezzata in due dalla Faglia d’Ombra, una zona oscura difficilissima da attraversare e popolata da creature spaventose, che divide l’entroterra dalla zona costiera. La protagonista principale e narratrice in prima persona è Alina Starkov, un’apprendista cartografa del Primo Esercito del Re, una ragazza smilza, sciatta e insicura che vediamo evolvere molto nel corso del romanzo. Come anticipato dalla trama, Alina scoprirà di possedere un potere eccezionale che potrebbe aiutare a distruggere la zona d’ombra, ma dovrà addestrarsi duramente per imparare a maneggiarlo.

Altro personaggio della storia è Mal, il migliore amico e amore segreto di Alina. Entrambi orfani, i due ragazzi sono cresciuti insieme in un istituto per poi iniziare l’addestramento militare. Mal è un eccellente tracciatore dell’esercito, un ragazzo affascinante, un amico leale. Il personaggio più affascinante è L’Oscuro, il Grisha più potente e antico. Un personaggio misterioso, pericoloso e manipolatore. Altro personaggio fondamentale per la trama è Genya, una plasmaforme che diventa velocemente amica di Alina al palazzo dei Grisha dove la protagonista viene condotta per il suo addestramento dopo aver scoperto di possedere la piccola scienza.

Annunci

Questo primo capitolo della serie non è molto corposo e si legge davvero in fretta, nella trama si snodano rivelazioni, colpi di scena, tradimenti, manipolazioni e non manca una dose di romanticismo, attrazione e duplice interesse amoroso. Purtroppo il tutto risulta noioso e privo di intensità. Nonostante la ricchezza di avvenimenti, questi ultimi sono affrontati superficialmente e velocemente (da qui la brevità del testo), rendendo la storia scarna e priva di profondità. Per chi infatti ha visto la serie Netflix, il libro non aggiunge altro. Cosa assai molto rara quando una serie è tratta da un Romanzo, ma in questo caso è inevitabile, data la scheletricità del testo. Un libro con del potenziale, ma che risulta mediocre, povero e scadente se si è abituati a leggere Fantasy di un certo spessore. Mi spiace molto per gli appassionati della saga, ma trovo vi siano moltissimi testi dello genere notevolmente superiori. Per quanto riguarda la parte sentimentale su cui mi soffermo per gli amanti dei romance. L’autrice ha inserito un triangolo che risulta forzato, piatto, senza sfumature e totalmente inutile al fine narrativo.

Unica caratteristica positiva? L’idea della storia, originale e molto interessante, da cui infatti penso sia scaturita l’idea di farne una serie Netflix. Purtroppo però come dicevo in precedenza un’occasione persa. Non continuerò la lettura delle serie, né delle serie successive derivanti da questa. Guarderò invece la serie Netflix, in cui la sceneggiatura rende giustizia alla storia.

Annunci
  • Recensione “Scarafaggi e altri racconti” di Fabrizio Valenza

    Recensione “Scarafaggi e altri racconti” di Fabrizio Valenza

    Quattro racconti horror per quattro angoli della paura… ABRIZIO VALENZA, nato a Verona nel 1972, è scrittore, filosofo e insegnante. Conosciuto per il suo romanzo fantasy Storia di Geshwa Olers e per i numerosi romanzi horror (l’ultimo è L’isola dei morti, una storia gotica ambientata nel 1885), propone con Scarafaggi e altri racconti un nuovo volume pulp della serie Albero del mistero….…

  • Recensione “Il flauto magico” di Hendrik Lambertus

    Recensione “Il flauto magico” di Hendrik Lambertus

    Per il diciassettenne Tim, un sogno diventa realtà: viene accettato dal prestigioso collegio Mozart per studiare canto! Ma una volta lì, la nuova e impegnativa vita scolastica non è l’unica sfida che si ritrova ad affrontare: guidato da misteriosi spiriti di luce, trova un passaggio segreto per il favoloso mondo del Flauto magico di Mozart….…

  • Recensione “La principessa delle anime” di Alexandra Christo

    Recensione “La principessa delle anime” di Alexandra Christo

    Per sedici anni, Selestra è rimasta intrappolata nella torre sulla Montagna Fluttuante preparandosi a prendere il posto della madre come strega del re, e manifestare i poteri per predire la morte dei richiedenti alla Festa delle Predizioni. Come soldato dell’esercito reale, Nox è un candidato improbabile per la Festa, ma spinto dalla vendetta è determinato……

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.