Cartaceo -> 17€
Gli assassini non si riposano mai, e con loro neanche Jessica Fletcher: una tranquilla rimpatriata tra vecchie amiche diventa una nuova indagine per la signora in giallo. Dopo essere stata a Bethesda per una conferenza di scrittori di gialli, Jessica Fletcher decide che è il momento di concedersi una vacanza. Prende quindi un treno per Columbia, nel South Carolina, per far visita alla sua vecchia amica del college Dolores, che ha recentemente sposato il terzo marito, Willis Nickens, un ricco e spietato uomo d’affari. Jessica è pronta per una settimana di shopping, pettegolezzi e relax. Tuttavia, la mattina dopo il suo arrivo, scopre Willis a faccia in giù nel laghetto delle carpe koi e, nonostante ciò che pensa la polizia, è sicura che ci sia qualcosa di losco. Non conosceva Willis da molto tempo, ma le è chiaro che aveva più di un nemico. La domanda non è se il marito della sua amica sia stato assassinato, ma da chi.
-
Recensione “Il nuovo tempio di Dio” L’allieva di Sherlock Holmes: Mary Russell e Sherlock Holmes Vol. 2 di Laurie R. King
È il 1920 e Mary Russell, la brillante apprendista di Sherlock Holmes, ora laureata in teologia a Oxford, è sul punto di ottenere una cospicua eredità. Finalmente indipendente, e con la passione per il lavoro investigativo, potrebbe ritrovarsi ad affrontare il mistero più sconcertante di tutti: l’affetto sempre più profondo fra lei e il detective…
-
Recensione “Sconosciuti” Il Romanzo che non ti aspetti di Laura Altamura e Natan Tale
Due sconosciuti, una panchina, un viaggio inatteso che si rivelerà essere, forse, il più importante delle loro esistenze. Misteri, sette, profondi sentimenti e destini che si incrociano tra un presente non più sopportabile e un passato che deve inevitabilmente tornare a galla. Questi gli ingredienti di “Sconosciuti”, il romanzo che davvero non ti aspettavi. Titolo:…
-
Recensione “La valle dai sassi che ridono” di Andrea Tessaro
Valli del Pasubio (Vicenza), sul finire degli anni Sessanta: una grave epidemia, il leggendario “uomo selvatico”, la tragica fine di uno storico locale soprannominato “stregone”. Sono solo alcuni dei tasselli che a distanza di decenni un anziano medico tenta di ricomporre su uno sfondo storico: la vita della comunità nel corso dei secoli, gli strali…
mmh
secondo me 17 sono tanti per un romanzetto del genere… solo per il marchio che porta?
"Mi piace"Piace a 1 persona
È vero, ho pensato lo stesso. Sicuramente è perché targato “Signora in giallo”
"Mi piace"Piace a 1 persona