l mostro si presenta a Conor sette minuti dopo la mezzanotte. Puntuale. Ma non è il mostro che Conor si aspettava, l’orribile incubo fatto di vortici e urla che lo tormenta ogni notte da quando sua madre ha iniziato le cure mediche. Questo mostro è diverso. È un albero. Antico come una storia perduta. Selvaggio come una storia indomabile. E vuole da Conor la cosa più pericolosa di tutte. La verità. Età di lettura: da 12 anni.
Titolo: Sette minuti dopo la mezzanotte
Autore: Patrick Ness e Siobhan Dowd
Editore: Mondadori
Genere: Narrativa per ragazzi
Data pubblicazione: 29 Aprile 2014
Voto: 5/5
Cartaceo -> 10,50€
Recensione
Conor è un ragazzo di 13 anni che ogni notte ,dopo le 7 di mezzanotte, sprofonda in un terribile incubo. Un incubo che non gli dà tregua e che appare ogni singola notte da quando la sua povera mamma malata ha iniziato le cure mediche per una grave malattia. Un incubo che lo lascia senza fiato e senza speranza ogni giorno che passa. Come a svanire, giorno dopo giorno, é la speranza di rivedere la sua povera mamma guarire.
Conor ha paura e non riesce a capire perché questo mostro terribile, un Albero, lo chiami a gran voce, pretenda di essere ascoltato e non gli dia tregua.
“ Il mostro si presentò poco dopo la mezzanotte. E’ così che fanno”
Questo fino a quando il ragazzo avrà la consapevolezza di se stesso e sarà pronto per accettare la verità ,quella verità che rappresenta per lui l’unica via di uscita dal dolore e dalla sofferenza, l’accettazione dell’inevitabile, ma non con rassegnazione o dolore ma con comprensione, quei 7 minuti dopo la mezzanotte che rivelano il perché del titolo e che bisogna aspettare fino alla fine per comprendere pienamente.
Patrick Ness ha la capacità di entrarti nel cuore, di regalarti sensazioni indescrivibili e di farti soffrire con il suo protagonista fino alla fine…ma la sofferenza e le sensazioni che rievoca sono cariche di amore e di comprensione, e la storia che racconta è anche quella di un ragazzo che da bambino deve diventare adulto e deve confrontarsi con la realtà. Tutti dovremmo fare un viaggio con lui e dentro noi stessi. E Conor viene accompagnato in questa avventura, la più difficile ma anche la più vera e reale che possa vivere, grazie ad una figura immaginaria di un Albero magico che non ha nulla di orrifico e che assomiglia di più ad un grillo parlante che a un personaggio da temere e da evitare.
Questo libro viene consigliato ad un pubblico prevalentemente giovanile ma , a mio parere, è adatto a qualsiasi età perché stimola riflessioni e analizza paure ataviche, senza tempo.
Voto: 5/5
-
Recensione “Noi siamo infinito: ragazzo da parete” di Stephen Chbosky
Fra un tema su Kerouac e una canzone degli Smiths, scorrono i giorni di Charlie, un adolescente per niente ordinario. L’ingresso nelle scuole superiori lo lancia in un vortice di prime volte: la prima festa, la prima rissa, il primo bacio, le prime delusioni d’amore. Così Charlie, da sempre più portato alla riflessione che all’azione,…
-
Recensione “Tutankhamun” La scoperta del giovane faraone di Christian Greco
Luxor. Valle dei Re, novembre 1922. Howard Carter, partito da Londra a soli 17 anni per l’Egitto, da molti anni al servizio delle più grandi spedizioni in una terra ancora piena di misteri, è alla ricerca dell’unica tomba reale che ancora manca all’appello: quella di Tutankhamun. Nonostante i suoi sforzi, la tomba non si trova….
-
Recensione di ”Io sono Ava” di Erin Stewart
Ava era mille cose. Era una ragazza che adorava cantare. Era una ragazza con tanti amici. Ora è solo la ragazza con le cicatrici. È passato un anno dall’incendio in cui ha perso i genitori. Un anno in cui Ava ha tagliato i ponti con il mondo perché le fa troppa paura. Ora è costretta…