Undici morti non bastano | Raffaele Malavasi

Un grande thriller

Annunci


Dal geniale autore di Tre cadaveri Sei sospetti per un delitto


In un frutteto di Sparzi, località dell’entroterra genovese, viene ritrovato il cadavere di una donna. Il corpo, sottoposto a una rozza imbalsamazione, nasconde un manoscritto indecifrabile. L’indagine, affidata all’ispettore Manzi e alla sua squadra, appare fin da subito delicata per i possibili legami con un noto fatto di cronaca nera: proprio a Sparzi, tra la fine della guerra e gli anni Settanta, si verificarono undici efferati omicidi, attribuiti al cosiddetto Barbiere, mai identificato. Grazie anche al contributo di una giornalista, Orietta Costa, le indagini di Manzi seguono un filo che si muove tra presente e passato e lo portano a fare i conti con la storia del paese, legata alle violente vendette incrociate del dopoguerra. Ma quando l’ispettore comincia a sospettare che la scia di sangue abbia una matrice ben diversa, a essere in serio pericolo sarà la sua stessa vita. L’intervento di Goffredo-Red Spada, questa volta, potrebbe arrivare oltre il tempo massimo…

Cartaceo -> 9,90€ | Ebook -> 4,99€

Annunci


Uno straordinario talento del giallo italiano
Oltre 50.000 copie vendute


Hanno scritto dei suoi romanzi:

«Un romanzo dal ritmo adrenalinico: scrittura essenziale, colpi di scena e personaggi dalla doppia vita.»
la Repubblica


«Il colpo di scena dell’epilogo spiazza il lettore.»
Il Fatto Quotidiano


«Bello, arguto, scorrevole, teso, con un impianto narrativo assolutamente credibile, personaggi ben costruiti e realistici. Insomma un bell’omaggio noir alla nostra tanto bella quanto bistrattata Genova…»
«Leggetelo. Ne vale la pena. Ben orchestrato, magistralmente dipanato. Davvero un bellissimo giallo che ti tiene inchiodato dalla prima all’ultima pagina.»

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.