Recensione: Miss Peregrine Vol.2 Hollow City |Ransom Riggs

Chi è Jacob Portman? Un ragazzo qualunque finito dentro un’avventura più grande di lui, o un predestinato, uno Speciale dai poteri prodigiosi, abilissimo investigatore dell’ombra e cacciatore di mostri terrificanti? Nessuno lo sa. L’unica cosa certa è che sembrano trascorsi secoli dal giorno in cui la misteriosa morte del nonno lo ha spinto a indagare sul suo passato, catapultandolo sull’isoletta di Cairnholm, al largo delle coste gallesi. È qui che si imbatte nella bizzarra e affascinante combriccola dei Bambini Speciali: creature dotate di poteri curiosi e irripetibili, membri superstiti di una stirpe meravigliosa, obbligati, per sfuggire alla persecuzione di un mondo ottusamente Normale, ad affidarsi alle inflessibili cure di Miss Peregrine, la donna-uccello in grado di manipolare il tempo. Ma ora che Miss Peregrine è ferita e non riesce a ritrovare le proprie sembianze umane, i Bambini Speciali e Jacob saranno costretti a vedersela da soli con coloro che minacciano di distruggerli usurpando la loro stranezza e dovranno abbandonare l’eterno presente in cui hanno vissuto per avventurarsi nel mondo reale. Hollow City è il secondo volume della trilogia di Miss Peregrine. Sul primo, Miss Peregrine. La casa dei ragazzi speciali, è basato l’omonimo film, prodotto dalla Twentieth Century Fox, scritto e diretto da Tim Burton.

Titolo: Miss Peregrine Vol.2 Hollow City

Autore : Ransom Riggs

Editore : Rizzoli

Genere : Fantasy

Data di Pubblicazione: 30 Giugno 2017

Voto

Classificazione: 4 su 5.
Cartaceo -> 14€ | Ebook -> 7,99€

Recensione

Hey readers,

oggi vi porto il secondo titolo di una saga di romanzi fantasy scritta tra il 2012 e il 2018; oltre al testo di cui vi sto per parlare si compone di La casa dei ragazzi specialiLa biblioteca delle animeLa mappa dei giorni e I racconti degli speciali.

AVVERTENZA: se non hai letto il primo libro ti lascio il link qui perché essendo il secondo capitolo potresti rovinarti la lettura del primo.

Dopo il tentato rapimento di Miss Peregrine e la sua costrizione incurabile nella forma animale, i bambini Speciali partono in barca alla volta della terra ferma per cercare altre ymbryne che possano curare la loro amata Miss P. Il viaggio si rivela disastroso: la corrente contraria al senso in cui i ragazzi remano e una tempesta li porta ad arrivare sulla spiaggia stremati, perdono gran parte dei loro averi (gli rimane solo il pesantissimo baule di Brownwyn con al suo interno i Racconti degli Speciali – che sembra apparentemente un inutile libro di favole per bambini, ma che in vari momenti dell’avventura dei ragazzi si rivelerà utilissimo). Arrivati nel continente la situazione sembra peggiorata: gli Spettri e i Vacui sono sempre alle calcagna e gli Speciali sono costretti a scappare… Il secondo volume si concentra in una gigantesca lotta contro il tempo e contro notevoli forze avverse per salvare Miss P che rischia di rimanere bloccata per sempre nella forma di uccello, condannata a perdere lentamente la propria umanità.

Anche in questo caso la trama e le avventure dei bambini Speciali sono molto coinvolgenti e interessanti per il lettore. La lettura scorre velocemente e con piacere: come per il primo volume 430 pagine si fanno leggere in pochi giorni senza appesantire e limitando le distrazioni!

Ho apprezzato moltissimo le immagini che, anche in questa lettura, aiutano moltissimo ad immaginare e contestualizzare i fatti, sono sempre posizionate al momento giusto e, secondo me, sono veramente molto belle!

La trama non è eccessivamente complicata o dispendiosa di troppi ragionamenti, essendo un libro per ragazzi è lineare, scorrevole e piacevole.

Non mi sento di dilungarmi in lunghi commenti perché non mi va di cadere in spoiler, posso dirvi che e il primo vi ha tenuti con gli occhi incollati alle pagine anche questo ci riuscirà alla grande, in più se avete letto il primo volume sarete sicuramente curiosi di sapere come va a finire la storia.

4/5

Pubblicità

2 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.