
Il capretto Leonard Albert Nikola nasce nella fattoria montana del vecchio Andrew Russell durante una notte di fine inverno. Ha un gemello, Abel, con il quale oltre alla grande sensibilità d’animo, condivide ben poco; Abel è un capretto normodotato, Leonard è decisamente un genio! La forte personalità di Leonard, via via emerge su quella degli altri esseri viventi suoi simili o di specie diversa, lì presenti in quella fattoria. Desiderio recondito del capretto, è di scardinare vecchie consuetudini e paradigmi imposti dagli esseri umani. Così Leonard incita tutti gli altri a ribellarsi e a scappare da quella schiavitù dorata! Presto però, si renderà conto che la sua battaglia per la vita è inascoltata; l’inerzia molto spesso è la causa del perpetuarsi di grandi tragedie. Unica eccezione a tutta quell’indolenza è Tessie, una cagnolina maltese che decide di seguirlo nella sua impresa, fuggendo con lui dalla fattoria. La fuga aprirà loro nuovi orizzonti, apportando nuovi stimoli ed amicizie al loro bagaglio di esperienze. A tal riguardo, il primo personaggio che incontreranno in questo loro straordinario viaggio per il mondo, sarà Alexander, un gattone dal pelo rosso colto e appassionato di cultura shakespeariana, che vive nel tronco di un albero. Diverranno grandi amici ma presto si separeranno, sebbene le loro strade sono destinate in un altro tempo e in un altro luogo a ricongiungersi. Sarà poi la volta di Ernest, un originale gabbiano, dall’aria irriverente ma dotato di grande generosità che conosceranno in circostanze rocambolesche. In questo loro viaggio, Leonard e Tessie di amicizia e amore riceveranno tanto! Ma sarà l’incontro con il professore a bordo della Mystery, uno strano mercantile, a stravolgere la vita di Leonard, sì come quella dello stesso scienziato! Il professore è un noto fisico teorico in fuga lì su quella nave con due suoi collaboratori matematici, Miriam e Bob. Con questa sua piccola equipe sta raggiungendo una meta segreta e al contempo sicura dove tentare di portare a compimento un progetto di altissimo valore scientifico che se concretizzato, avrà importantissime ricadute sul benessere di tutti gli esseri viventi, animali e vegetali del pianeta. Un messaggio accompagnerà il processo maturativo di Leonard. Un messaggio dapprima subliminale ma che poi diverrà ossatura della vita dello speciale capretto, seguendolo ovunque e dando un senso alla sua esistenza: “la vita è scienza e pensiero. Un’equazione che spiega il Tutto.” Quella di Leonard con il professore sarà un’amicizia che non tramonterà mai e che li porterà a vivere situazioni incredibili per intensità e grandezza, correndo anche attraverso mondi inesplorati di altre dimensioni dello spazio-tempo. Fra i due si instaura da subito un’intesa cerebrale forte e unica. L’essenza della storia è il rapporto inter specie fra il professore e Leonard, un qualcosa che dovrebbe corrispondere all’amore vero ed universale fra tutti gli esseri viventi e che passa attraverso il rispetto degli ecosistemi e del loro fine equilibrio.