Recensione : “Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Carroll

518unstcdsl-_sx361_bo1204203200_

 

Titolo : Alice nel Paese delle meraviglie

Autore : Lewis Carroll

Editore : Netwon Compton (Minimammut)

Genere : Romanzo – Narrativa

Voto : 5/5

Link Amazon


SINOSSI

A oltre un secolo e mezzo dalla sua pubblicazione, Alice, come romanzo e come personaggio, conserva ancora intatta tutta la sua freschezza, incantando non solo i più giovani ma anche gli adulti, che nel suo mondo meraviglioso scoprono un altro sé, pronto a sfidare ardui giochi linguistici, entusiasmanti trucchi psicologici, situazioni impossibili che mettono in discussione la realtà e svelano l’irresistibile fascino dell’assurdo. In un romanzo in cui la sospensione dell’incredulità è d’obbligo, il gusto del gioco non può essere dimenticato e va riscoperto con occhi che sappiano guardare al di là del consueto. Perché qui è l’essenza della vita, e forse tra i sogni segreti di tanti c’è proprio la tana di un coniglio bianco in cui perdersi, uno specchio al di là del quale riscoprire la bellezza della vita reale. È letteratura per ragazzi? È un libro da leggere punto e basta. Tra le molte riduzioni cinematografiche, la più recente è quella di Tim Burton con Johnny Depp, Anne Hathaway e Helena Bonham Carter.

 

AUTORE

Lewis Carrol  (1832-1898), pseudonimo di Charles Lutwidge Dogson, dopo la laurea in matematica fu nominato dapprima bibliotecario, quindi docente di matematica al Christ College di Oxford; accostò sempre alla carriera ufficiale molti altri interessi. Oltre alle sue due opere più famose, appunto “Alice’s Adventure in Wonderland” (1865) e “ Through the Looking-Glass” (1871), va ricordato il racconto in versi “The Hunting of the Snark” (1876).

 

RECENSIONE :

La protagonista del romanzo è un bambina inglese di nome Alice, che un pomeriggio di Maggio trovandosi in giardino, dopo un evento di famiglia, vede correre per il prato uno strambo coniglio bianco,  Alice indispettita e incuriosita dalla visione tenta di inseguirlo ma di colpo finisce in un buco che sembra non avere mai fine. Da qui partirà l’avventura di Alice che si troverà in un vero e proprio mondo meraviglioso dove avrà a che fare con animali, porte, oggetti e fiori parlanti e soprattutto con la perfida Regina di Cuori, ma, solo successivamente, alla fine della storia si scoprirà che tutte le avventure vissute da Alice non sono altro che frutto della sua fantasia perché il romanzo si conclude con Alice che viene svegliata dalla sorella sotto un albero del loro giardino. Questo libro che apparentemente può sembrare adatto ad un pubblico estremamente giovane, letto in età adulta rivela degli aspetti inediti e profondi, intrinseco di una morale per nulla banale e che proprio per questo lo rende uno dei libri più belli della storia della letteratura di tutti i tempi.

Molteplici sono i personaggi con cui il lettore avrà a che fare : da Alice, la protagonista che nel corso della storia con il susseguirsi delle sue avventure acquisterà sempre più maturità senza perdere mai l’innocenza, la curiosità e la genuinità tipica di una bambina della sua età; agli animali parlanti come il Coniglio bianco perno centrale dell’intera vicenda, lo scorbutico Bruco blu meglio conosciuto come BRUCALIFFO che le pone domande a ripetizione, il simpatico Gatto del Cheshire conosciuto come STREGATTO che è in grado di apparire e scomparire quando e come vuole, passando alla Lepre Marzolina in compagnia del Cappellaio e del Ghiro che inviteranno Alice al loro “consueto” tè se non fosse che per loro è sempre l’ora del tè piochè il loro orologio è sempre fermo alle sei del pomeriggio. Ma il personaggio sicuramente di spicco è l’antagonista di Alice ovvero la temutissima Regina di Cuori ovvero il personaggio più collerico del libro che punisce ogni minima colpa o errore con la decapitazione.

Ma la vera sorpresa leggendo il libro si avrà quando ci si imbatterà in personaggi come La Duchessa, Bill la Lucertola, La Tartaruga e il Grifone che sono personaggi che nelle varie rappresentazioni cinematografiche e animate non vengono riportati, ma che sono di fondamentale importanza per lo sviluppo della storia.

 

Consigliato a chi ha la voglia di distrarsi e di ritornare per un attimo bambino.

Per tutte le età.

 

EMANUELE

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.