I Poematti | Pierpaolo Pellegrino 

Calabria 1955. Lo scrittore Giuseppe Leone, artista dalla vita travagliata, nel pieno di una grave crisi esistenziale viene a conoscenza di un villaggio nell’entroterra calabrese, alla sommità del quale si presume che vi sia un maniero dove risiedono i cosiddetti “poematti”, delle anime maldestre isolatesi dal mondo, le quali si esprimono in versi senza che sappiano impugnare una penna e immortalarli su un pezzo di carta. Spinto dalla curiosità e dall’ambizione, Giuseppe si metterà alla ricerca del luogo. Ciò che si prospetterà ai suoi occhi è qualcosa di mai visto: all’interno di un piccolo castello degli individui vestiti di bianco pare che siano lì da sempre in attesa del suo arrivo per raccontargli, esprimendosi in versi, tratti della loro vita. Versi che Giuseppe si prenderà la briga di appuntare e che confluiranno all’interno di uno studio sui poematti, una sorta di manuale di recupero degli spiriti maldestri che però non vedrà luce. Quasi settant’anni dopo il manoscritto sarà rinvenuto tra gli scaffali dell’archivio di una casa editrice che ha chiuso i battenti, in un’epoca in cui dei poematti, del castello che li ospitava e di Giuseppe Leone nessuno ha mai sentito parlare.

Cartaceo -> 15€

Annunci

Pierpaolo Pellegrino è nato nel 1981 in provincia di Catanzaro. Laureatosi all’Università di Perugia in Conservazione dei beni culturali, successivamente si è perfezionato all’Università “Roma Tre” in Restauro architettonico e cultura del patrimonio. Nel 2021 ha pubblicato per Algra Editore il suo primo romanzo dal titolo Senza farsi notare.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.