Recensione “La favola imbandita” di Annarella A. Morejon Ediz. a colori

Titolo: La favola imbandita
Autore: Annarella A. Morejon
Genere: Per bambini
Editore: Nuova IPSA

Data di pubblicazione: 28 Novembre 2019
Voto: 5/5

Classificazione: 5 su 5.

Cartaceo -> 18€


Recensione

Un libro molto carino, originale e scritto in maniera adatta per dei lettori molto giovani, ma nonostante questo l’ho trovato molto simpatico anche per una lettura più “adulta”. Ogni favola infatti è a sé e ha al suo interno un cibo o una caratteristica del carattere che il protagonista imparerà a gustare o a fare sua. Al termine della favola è poi presente una ricetta corredata da disegni molto carine e utili allo scopo, avvicinare i bambini a cibi che apparentemente potrebbero non sembrare gustosi ma che sono fondamentali per la loro crescita.

La cosa che ho apprezzato maggiormente, avendo io quotidianamente a che fare con bambini piccoli che trovano ogni scusa possibile per mangiare solo schifezze da supermercato, è che se per esempio la protagonista si rifiuta di mangiare l’insalata, l’autrice non ha forzato una favola a suo piacimento per indurre il filo narrativo in quel senso, assolutamente no. Ha invece costruito una realtà che regge in ogni sua angolazione, ponendo in questo caso l’insalata come fulcro e fondamento della quotidianità delle realtà fantastica creata. Il tutto corredato da bellissimi disegni raffigurativi le azioni più importanti.

Quando mi è stato sottoposto questo testo non avrei minimamente immaginato la portata e la qualità in cui mi sarei imbattuta. Non vi illustro le singole favole perché trovo sia giusto non fare spoiler di sorta e lasciare a voi e ai vostri bimbi la gioia e la sorpresa che scaturiscono dalla lettura, e perché no, che non vi possano tornare utili per far fare meno capricci ai vostri piccoli.

Voto pieno 5/5 meritatissimo e consigliatissimo a tutti i genitori, tate e nonni che vogliano rendere più facili e meno imposte pietanze apparentemente immangiabili per i più piccoli.


Età di lettura: da 5-8 anni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.