Chi è, davvero, Bernadette? «Sarà una peste!», disse il suo padrino il giorno del battesimo ascoltando i pianti disperati della piccola durante la celebrazione. Ma nessuno avrebbe mai potuto immaginare lo sconvolgimento che avrebbe portato pochi anni dopo nel paesino, all’epoca sconosciuto, di Lourdes. Nata in una famiglia poverissima, Bernadette è una bambina all’apparenza come…
Categoria: Biografie
Recensione “Memorie di un’avventuriera” Liberamente ispirato alla vita di Aphra Behn di Emanuela Monti
Prima donna scrittrice di professione nel panorama anglosassone, celebrata da Virginia Woolf e dal gruppo di Bloomsbury, Aphra Behn vive una parabola straordinariamente avventurosa sullo sfondo turbolento dell’Inghilterra del Seicento, tra la rivoluzione puritana, il regicidio di Carlo I, la restaurazione e il tramonto degli Stuart. La vicenda di Aphra Behn è narrata prevalentemente sotto…
Recensione “Giorni senza tempo” di Cristina Pacinotti
Durante il lockdown, mentre la pandemia avanza, la protagonista di questo memoir fruga tra scatole di ricordi, lettere, fogli di appunti e album di vecchie foto: tappe della sua storia personale che si fanno flusso di reminiscenze e riflettono la generale mutazione storica. Rievocando la propria verità emotiva di “cercatrice di felicità”, la percezione dell’umana…
Diario di guerra. Secondo Moroni. Jesi, 27/03/1918-fronte russo, 20/02/1942 a cura di Cristiano Coppa
1942. Seconda guerra mondiale. In Ucraina viene trovato un diario che percorre migliaia di chilometri e arriva in Italia. Il manoscritto è logorato dall’acqua e macchiato dal fango; dietro la copertina c’è una firma: Moroni Secondo. È il nome di un caporale di ventitré anni che racconta, con eleganza di stile, il suo viaggio verso…
Recensione: Se questo è un uomo | P. Levi
Testimonianza sconvolgente sull’inferno dei Lager, libro della dignità e dell’abiezione dell’uomo di fronte allo sterminio di massa, “Se questo è un uomo” è un capolavoro letterario di una misura, di una compostezza già classiche. È un’analisi fondamentale della composizione e della storia del Lager, ovvero dell’umiliazione, dell’offesa, della degradazione dell’uomo, prima ancora della sua soppressione…
La Foresta d’Acqua – Kenzaburō Ōe | Recensione
DAL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA «In «La foresta d’acqua», Ōe, con grande maestria, guida il lettore in una densa foresta di storie e reminiscenze e riflette sul valore inestimabile della memoria.»The Guardian «Un libro esemplare.»The Independent «Un romanzo epico in cui Ōesi confronta con i grandi temi della paternità e dei doveri di famiglia.»Elle…
Recensione "Hai visto la Luna?" di Puk Damsgård
“Daniel è stato l’ultimo prigioniero a lasciare vivo il famigerato carcere di Raqqa.” Daniel Rye ha venticinque anni ed è un fotografo freelance: dalla sua Danimarca viaggia nelle zone più pericolose del pianeta per documentare gli orrori di guerre e povertà. Quando nel 2013 la situazione della Siria, straziata dai conflitti e terrorizzata dallo Stato…
Recensione “Per il sogno di altri” di Massimo Bellavita
Doveva essere un lavoro semplice, l’esperienza e le conoscenze c’erano, il posto era stato trovato e il requisito richiesto per il nuovo socio era uno solo ma fondamentale: fare il lavoro sporco. E da quell’esperienza nasce la testimonianza in prima persona di un sogno che si realizza, l’apertura di un allevamento e pensione per cani,…
Recensione “Le meravigliose avventure di un’insegnante precaria” di Anna Maria Arvia
In questo libro, l’autrice racconta la sua personale esperienza da precaria della scuola, che comincia dallo smarrimento che ha seguito la laurea, prosegue con la surreale esperienza della scuola di specializzazione per diventare insegnante e si concentra sulle supplenze vere e proprie che la porteranno, dopo un lungo percorso e svariate esperienze, fino all’approdo al…
Recensione “I Grandi Eroi Della Montagna” di Pietro Garanzini e Rossella Monaco
Uomini e donne che si sono distinti sulle vette più alte del mondo, superando i limiti umaniIl rapporto dell’uomo con la montagna è antichissimo. La montagna, spesso ostile e pericolosa, l’ha protetto dai pericoli, gli ha permesso di cogliere il mondo dall’alto, nel suo insieme, di guardare il cielo e sentirsi più vicino all’infinito. È…